BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] forse qualche parte nel farlo venire dal Piemonte in Toscana. Gli affreschi di S. Anna in Camprena raffiguranti la stato raccomandato a Lorenzo de' Medici dal principedi Piombino): il cavallo era forse quello (di cui un documento del 9 nov. 1513) ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] 1606 fece ritorno in Piemonte e a Torino per alcuni mesi esercitò l'avvocatura nel Senato diPiemonte. Ma ritornò nello segnatura), come fece rilevare l'Accademia dei Lincei al principe Amedeo di Savoia-Aosta all'atto dell'acquisto (1975 o 1976). ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] , Alfonso Capecelatro, Marcello Spinelli, il conte di Groppello, il principedi Camporeale, Gaetano Filangieri. li B. fu di Mantova, scritto dal duca Proto, contenente allusioni politiche a favore di un'aueanza col Piemonte.
Ma, accanto alla vita di ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] . B. Scapitta. Divenne pure ingegnere del principedi Carignano, su commissione del quale prese parte , Vicende costruttive della chiesa di San Filippo Neri in Torino, in Boll. del Centro di studi archeologici ed artistici del Piemonte, II(1942), pp. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] dopo professore di disegno nell'Accademia militare, architetto disegnatore del principedi Carignano nel Coli-D. Sesia, Catalogo degli ingegneri ed architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 19; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] ), l'Uccisione di Giovan Maria Visconti per il principedi Belgioioso, la Morte di Bernabò Visconti per arti, Milano 1874, II, pp. 137154; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 64-67; E. Somaré, Storia della pittura italiana dell ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] di Marsaglia (Paglieri, 1986). La presenza in Basso Piemonte era connessa, verosimilmente, alla necessità di rifugio e di ), 753, pp. 67-87; L. Stagno, L’attività di F. e Domenico Parodi per i Doria principidi Melfi, in Rivista d’arte, s. 5, II (2012 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] -61, n. 180; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte dalle origini al periodo romantico, Torino 1961, p. 27; P XXXVII (1979), 2, pp. 141-49; Id., Un tempio di Nettuno di Domenico Parodi per il principe Karl Albrecht, in Prospettiva, 1980, n. 23, pp. ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] principe Oddone di Savoia allora proprietario del dipinto (oggi alla Civica Galleria d'arte modema di ital. in cento anni di storia, V, Roma 1976, p. 253 e note 12, 13, 14; G. Giubbini. L'acauaforte originale in Piemonte e in Liguria 1860-1875 ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] apr. 1418) segnala infine l'incarico di dipingere la camera del principe nel castello di Pinerolo (Schede Vesme, p. 1380; Trecento in area torinese, in Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1997, pp. 141-171; S. ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...