LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] del principedi Carignano, Emanuele Filiberto Amedeo di Savoia.
Per la realizzazione di quest' pp. 94-104; M. Dell'Omo Rossini, Affreschi di S.M. L. nella basilica di S. Gaudenzio a Novara, in Piemonte: realtà e problemi della regione, XIV (1983), ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] testimoniano la sua grande abilità nel genere; di essi rimane (Torino, palazzo reale) il doppio Ritratto equestre di Cristina di Fleury e di Emanuele Filiberto di Savoia principedi Carignano. La nascita del principe ereditario nel 1666 diede al D. l ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] .; G. Dardanello, Cantieri di corte e imprese decorative, in Figure del barocco in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1988 15, 39, 52; Id., Il collegio dei nobili e la piazza del principedi Carignano (1675-1684), ibid., pp. 178, 190, 200, 207-210, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] Nuova e situata dietro al teatro, anch'essa di proprietà del principedi Carignano, per definirne l'estimo (ibid.), (1993), 2, pp. 315-320; A. Gilbert, Marmora subalpina, in Piemonte minerario (catal.), Torino 1993, pp. 40, 42 s., 51, 55; ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] pubblicate nel 1694, raffiguranti le carrozze del principedi Liechtenstein al momento del suo arrivo a - G. Spagnesi, La chiesa di S. Rocco all'Augusteo, Roma 1962, pp. 57, 61, 75; A. Baudi di Vesme, L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, I ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] dei regnanti delle Due Sicilie (la Fondazione Pagliara conserva quelli di Maria Isabella, del Duca di Calabria Ferdinando, del Principedi Capua Carlo); e nel 1829 una nuova Raccolta di costumi napoletani disegnati e colorati dal vero. L'esposizione ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] un secondo ritratto, a figura intera, di Giovanni V di Braganza, uno di Vosé principe del Brasile (anch'esso a figura "nostri pittori in ritratti … coll'annuo trattenimento di livre mille diPiemonte tra ambi".
Dal 1751 s'infittiscono i pagamenti ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] infine il Lago d'Avigliana, acquistato dal principedi Carignano, Via di Saluzzo, Preghiera forzata, Casolari presso un viventi, Firenze 1889, p. 153; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1824-1891, Torino 1893, pp. 593-96; N. D'Althan, Gli ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principedi Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] Carlo Van Loo, conosciuto a Parigi e anche lui protetto dal principedi Carignano (Mallé, s.d., II, p. 45; Durey, , 81 s., 295, 297, 457-459 (con bibl.); Id., Le arti figurative in Piemonte, II, Torino s.d. (forse 1973), pp. 119 s., 122-129, 133, ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] dagli stessi committenti che promuovevano l'arte di Dauphin in Piemonte il D. svolse la sua attività anche per il ramo cadetto sabaudo, per il principedi Carignano, come consulente per l'acquisto di quadri (i documenti fanno riferimento alla scelta ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...