RENDIOS, Teodoro
Anna Meschini Pontani
RENDIOS (Rentios, Rentzios, Rendio), Teodoro. – Nacque a Chio nel secondo decennio del XVI secolo.
Nulla si sa del suo soggiorno nell’isola, dove forse fu allievo [...] , XLII (1991-1992), pp. 303-316; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l’Europa, Torino 1995, pp. 142-148: F. Niutta, Per la biblioteca manoscritta greca di Marc-Antoine Muret, in Marc-Antoine Muret, un humaniste français en ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] dei territori dei Piemonte al dominio diretto dei duchi di Savoia, realizzatasi alla morte di Ludovico, ultimo principe d'Acaia (1418), segnò infatti l'inizio di un processo di integrazione di nuove forze di origine subalpina nelle strutture ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] il re di Sardegna li affidò a una principessa del sangue, Anna Vittoria di Savoia Soissons, nipote del principe Eugenio, Chambéry passarono in Piemonte e, il giorno 21, fecero solennemente ingresso a Torino.
Le fonti, ricche di informazioni sull' ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] 1972, pp. 124, 520 s.; G. Pasquali - R. Principe, Il violino, Milano 1979, pp. 82, 89; G. Norris di strumenti musicali di pregio e interesse storico del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, in Le fonti musicali in Piemonte, I, Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] lettera del principe P. Dolgorovski del 1° nov. 1802).
Nel 1803 riuscì a ottenere dal segretario di Stato sardo polit. editi ed ined., VIII, p. 188; A. Brofferio, Storia del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri, Torino 1850, pp. 47-55, 165-174; F ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] produzione una predilezione per i temi di genere, allora di particolare fortuna in Piemonte; successivamente il M. si indirizzò ultimi anni numerosi soggiorni a villa Mirbelle (Beausoleil, nel Principatodi Monaco) e a Bordighera, dove il M. realizzò ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] ), pp. 99-153; Sull'acquisto fatto da Carlo Emanuele III... della quadreria del principe Eugenio di Savoia, ibid., XXV(1887), pp. 163-256; Torquato Tasso e il Piemonte…, ibid., XXVII (1889), pp. 45-132; Martino Spanzotti maestro del Sodoma, in Arch ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] G. De Benedetti Certuti, G. C. e la composizione del trattato di pace tra Madama Cristina di Savoia ed i principi suoi cognati, Sarzana 1911; M. Maggiorotti, In Piemonte dal 1637 al 1642, Città di Castello 1913, pp. 101-129; E. Gerini, Mem. stor. d ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] di origine nobile, essi non tardarono ad affermarsi presso i principidi Savoia-Acaia, nella vicina Pinerolo, cosicché molti di e salì ad alti gradi, divenendo giudice generale del Piemonte e presidente del Consiglio cismontano.Come il padre, il ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] scontro, del principe d'Orange. Al sopraggiungere, però, di una forte colonna di imperiali guidata da passò allora al diretto servizio dei Francesi, combattendo in Piemonte col grado di colonnello delle fanterie italiane agli ordini del conte Guido ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...