GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] di successore nel Regno, certamente diprincipe consorte con facoltà di ingerirsi negli affari di governo.
Nel ritratto lasciato da Guglielmo didi M.…, in Dai feudi monferrini e dal Piemonte…Atti del Congresso internazionale… 1990, a cura di L ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] vita pubblica, attraverso l'esercizio di uffici di tesoriere e consigliere dei principi d'Acaia.
Non si conoscono poco o nulla dei loro possedimenti e della loro autorità in Piemonte, mentre la Francia pareva avviata ad una totale conquista. È certo ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] , all'assoggettamento dell'Astigiano e all'assedio di Torino. Più di un contrasto era nel frattempo insorto fra il governatore di Milano Leganés, a capo delle truppe spagnole in Piemonte, e i "principi cognati" sugli obiettivi e sulla condotta della ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] Nel 1303 a Bonifacio fu riconosciuto un credito dal principe d'Acaia "pro ussuris sive graciis dictorum denariorum ... di 20 soldi al giorno, per le missioni in Savoia, e di 16 soldi per ambascerie amministrate in Piemonte. Questo primo periodo di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] D. si recò in Piemonte al seguito delle truppe venete; l'unica fonte - attendibile peraltro - di cui disponiamo è rappresentata dalla politica del principe; non per questo, tuttavia, documento meno completo ed acuto, nella sua stesura, di tanti altri ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] la contrarietà dei padri milanesi che, in virtù del principiodi alternanza fra lombardi e piemontesi alla guida della circoscrizione dinastica e patrizia, in Nobiltà e Stato in Piemonte. I Ferrero d’Ormea, a cura di A. Merlotti, Torino 2003, pp. 51 ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] Piemonte. Quel che è certo è che il D., così come molti dei funzionari della burocrazia medicea, non apparteneva a una famiglia di cittadini fiorentini, né a differenza di altri "forestieri" a cui fu concessa la cittadinanza per "grazia" del principe ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] di San Vittorio Della Minerva; più avanti, in seguito alla manifestazione del 19 marzo 1860, dovette subire l’espulsione immediata dallo Stato pontificio, insieme con Silvestrelli, Santangeli, F. Ferri e V. Tittoni.
Con i primi due e con il principe ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] di Zuccarello - conteso tra la Repubblica di Genova e il duca di Savoia per il controllo della strada del Neva da Garessio ad Albenga, e cioè dal Piemonte essere ricevuta sul molo del palazzo del principe Doria - presso il quale avrebbe alloggiato ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] storia subalp.,II, Torino 1876, pp. 635-655; P. Vayra, Autografi dei principidi Casa Savoia, Torino 1883, pp. 458 s.; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, I-II,Milano 1896-1902, passim, specie pp. 228 s.; G. Giovannini, Le donne ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...