AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] le prov. napol., XIV (1889), pp. 26 ss.; Id., Un principe napoletano amico di Dante (Carlomartello d'Angiò), Napoli 1926, pp. 8 ss. e 41; L. Bertano, Serie dei Siniscalchi del Piemonte e della Lombardia dal 1259 al 1382, in Bollett. stor.-bibliogr ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] di corte, il titolo di conti di Salasco (il feudo era stato comperato l’anno precedente). Di regola, in Piemonte le famiglie di la persona del principe sino allo stremo. Nel campo ei si credeva in obbligo di continuare lo incarico di ciambellano, e il ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] Savigliano 1974; F. Clivio, «L’immagine è di gran principe come le maniere di gran pittore»: G.A. M. saviglianese, in . 47-62; Id., G.A. M., in Percorsi caravaggeschi tra Roma e Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1999, pp. 305-342; Id., G.A. M. ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] suo desiderio, lasciò il Piemonte per una serie di viaggi all’estero. Durante uno di questi, a Parigi, nel corti in una stretta comunanza di pensieri e di opere inducendo il nuovo principe ad assumere [con il re di Sardegna] la impresa della ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] per l’incoronazione del successore, Luigi XI. Poi, mentre il giovane principe stava a corte, nel 1463-64, Ludovico I fu luogotenente del re in Piemonte, dove svolse un’attività di governo piuttosto intensa. Nel 1465 questi tornò a Saluzzo, mentre il ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] scienze, Mss., 279 I-III). Quando nel 1808 il principe Camillo Borghese fu nominato governatore del Piemonte, Provana accettò di entrare nella corte che questi aprì a Torino, con la carica di ciambellano. Il 3 dicembre 1809 fu creato barone dell ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] e il 1928); Il principe Zuccherino e altre fiabe ( di Savoia (Torino 1948); Racconti del Piemonte (Torino 1955); Buona fortuna, Natalia! (Alba 1967), Storia di Selvaggia (Alba 1969). Più di recente, nella collana La Memoria di Sellerio, per cura di ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] di S. Tommaso (1642), salì nel 1646 alla carica di ministro provinciale per il Piemonte. Ma già del 1639 era entrato nelle grazie di "alla veliemenza dello strepito di grave massa d'oro cadente dall'erario di gran Principe, sviscerate cadono le cime ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] assunse un certo rilievo soprattutto quando il Piemonte cercò di dare vita ad una lega degli Stati 21-24; per i rapporti con Carlo Alberto, N. Rodolico, Carlo Alberto principe, Firenze 1931, ad Ind., e la corrispondenza dello stesso in questo periodo ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] città dei rivoluzionari delle «phalanges marseillaises». Caduta Nizza, il M. raggiunse la famiglia in Piemonte dove il principe ereditario Carlo Emanuele di Savoia, tenuto anche conto dei suoi precedenti studi, nel 1793 lo assegnò tenente al corpo ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...