MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] il Piemonte insieme con il cognato Marcantonio Martinengo, conte di Villachiara: «Stia sicura che sarà da questo giovane ben servito», garantì allora al duca di Savoia Luigi Martinengo, raccomandando al principe il nipote (Arch. di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] da insospettire le autorità di polizia e di governo, che segnalarono all’ambasciatore austriaco a Londra, principe Esterházy, «le Baron beni di Pecchio, coinvolto nei moti in Piemonte e quindi profugo, ritenendolo fatto al solo scopo di sottrarre i ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] con la canzone Alla culla di S. M. il Re di Roma,nel '13 con l'ode Ilritorno del principe Eugenio Vicerd dell'Italia,ripubblicate in Piemonte nel 1826, ebbe dal ministro sardo degli Interni, G. G. Roget de Cholex, l'offerta di redigere ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] possibilità di utilizzare manufatti ferrosi prodotti nel Regno di Sardegna. Per la stazione di Genova Principe (approvata p. 425; 1864, p. 411; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte dalle origini al periodo romantico, Torino s.d. [ma 1961], p. 417 ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] di muoversi negli ambienti di corte gli fecero ottenere un incarico di grande importanza.
Nell'ottobre del 1830 il principe Cassa di risparmio di Savona. Centocinquant'anni di storia, Savona 1991, pp. 87 s.; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] -910; Ead., Sorelle dell’umiltà e canonichesse mauriziane in Piemonte fra Sei e Settecento. Note e progetti fra religiosità di corte, assistenza e nobiltà femminile, in Il principe, la spada e l’altare, a cura di G. Greco, Pisa 2014, pp. 182-187; Ead ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] dell'Accademia di Brera il Ritratto del signor Emilio Pizzi, il Ritratto del defunto principe Antonio Barbiano le valli tra Lombardia e Piemonte, alla ricerca di punti panoramici registrati in una quantità di piccole tavole, che scambiava anche ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] Sanseverino ricevette la contea di Voghera e i feudi prima appartenuti alla famiglia Dal Verme tra Piemonte e Lombardia.
All La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Roma 2002, ad ind.; S. Meschini, Luigi XII duca di Milano. Gli ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] segnati da frequenti scontri sulla gestione delle finanze del principe. Nell'ottobre del 1546 il L. tornò in Piemonte insieme con Charles Montbel conte di Frossasco (altro gentiluomo al seguito di Emanuele Filiberto) per presentare a Carlo II i conti ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] recò a Novara.
Scoppiata l'insurrezione nel Piemonte, insieme con il Pecchio varcò clandestinamente la frontiera per andare a Torino, dove ebbe contatti col principe Carlo Alberto, cui ebbe modo di presentare i patrioti via via che giungevano nella ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...