PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] cupola della chiesa parrocchiale di S. Giuseppe di Seregno, la trasformazione del palazzo del principe Antonio Tolomeo Trivulzio 118-230, 2a ed. Milano 1802, pp. 1-156) – in Piemonte, in Savoia, in Svizzera, al S. Gottardo e altrove, venendo spesso ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] 42 anni; gli fu assegnato insieme il governo del feudo pontificio di Tigliole in Piemonte, e l’incarico di terminare in ultima istanza le cause nel principatodi Masserano, anch’esso feudo della S. Sede (Piergentili, 2014, ad ind.). Il 13 maggio 1671 ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] , tradotti da Anita Rho; Il principe Otto di R.L. Stevenson, nella versione di Enzo G. Giachino. Tutti questi 574-579; Id., Fra Gobetti ed Einaudi. L'editoria "giovane" a Torino, in Piemonte vivo, XXII (1988), 4, pp. 12-21; Id., Il sodalizio con F.: ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] principio dell'anno seguente, il C. ricevette anche l'incarico di raccogliere denaro per l'acquisto di un certo quantitativo di per numero di voti (228 su circa 400) non dovettero essere estranei i timori di una guerra col Piemonte, poi rientrati ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] Piemonte, di cruciale importanza per l’interpretazione della catena montuosa. I rilevamenti di dettaglio consentirono di a cura di F. De Filippi, Milano 1900, e I risultati scientifici della spedizione di S.A.R. il Principe Luigi Amedeo di Savoia nel ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] Seppay, che fu acquistato dal principe Tommaso di Savoia) partì alla volta di Parigi. Nella capitale francese entrò presentò alla locale Promotrice l’opera intitolata L’11 novembre in Piemonte. Nell’estate dello stesso anno si recò per la prima volta ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] a Torino (Colle, 1988, p. 50, n. 9).
Il restauro interno di tale edificio, commissionato al F. da Amedeo d'Aosta per il suo matrimonio con Maria Vittoria Dal Pozzo, figlia del principe della Cisterna, celebrato nel 1867, risulta a tutt'oggi il lavoro ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] suoi figli, Reggio Emilia 1968, pp. 29-30, 99, 100, 101; F. Manzotti, La zecca di Correggio, in Il Filugello, dic. 1968, pp. 35-38; O. Rombaldi, Correggio, città e principato, Modena 1979, pp. 69-76; P. Litta, Le fam. cel. ital., s. v. Correggio, tav ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] - V. Gualerzi - A. Testa, Cronologie, ibid., V, Torino 1988, ad ind.; V. Assandria, La pittura di rovine in Piemonte nel XVIII secolo, tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, a.a. 1988-89, passim; R. Moffa, Storia della Regia Cappella ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principatodi Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] una cesoia.
Il 1° dic. 1857 fu rilasciato in Inghilterra il brevetto 1655 per un nuovo tipo di motore («Apparatus for obtaining motive power»; il 30 dic. 1857 fu brevettato in Piemonte con il n. 579, il 9 genn. 1858 in Francia con il n. 35009 e il 10 ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...