GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] Piemonte (Cassinelle, Molare, Tagliola e altri) e in Liguria Busalla, già feudo dei Fieschi e poi degli Spinola. Dopo la morte della prima moglie, Maddalena Pallavicino di dei principî giurisdizionalisti. Così, mentre riconosceva la fondazione di un ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] dell’aristocrazia sabauda, fu inizialmente quella dell’ufficiale di cavalleria. Entrato nel prestigioso reggimento Piemonte reale, nel 1909, quando era capitano e addetto alla Scuola di cavalleria di Pinerolo, fu coinvolto nel duello che vide ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] decennio dei Seicento, non essendovi allora editori di musica in Piemonte, pubblicò le sue musiche nella stamperia milanese Tini IX) con dedica al principe Vittorio Amedeo (un paio di pezzi sono intitolati a cantanti di camera).
La varietà dei ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] a chiedere prestiti (tra gli altri al principe Pietro Napoleone Bonaparte).
Ad accrescere il suo sconforto contribuì forse il comportamento del figlio Alessandro che, mandato dal padre in Piemonte per cercare di ottenere la revoca della confisca dei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] morte di Anna Francesca. La sposa designata era Caterina Madruzzo dei conti di Challant, sorella del principe vescovo di Trento stati, massime nell'Astigiana, od in Piemonte" (Gioffredo, VI, col. 220). Il ritorno a Nizza di Andrea e del G., che pure, ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] chiostro della Minerva, Roma 1927, pp. 18 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, I, Torino 1963, p. 90; II, ibid. Paris 1988, pp. 73 s. n. 90; "Nota di guardaroba" del principe Camillo Pamphilj (1652), in F. Cappelletti - G. ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] un piano per un attentato al principe ereditario Umberto di Savoia, allorché questi si fosse recato , a cura di P. Permoli, Bari 1960, pp. 102, 105, 172, 174, 189; D. Zucaro, Il primo antifascismo clandestino a Torino e in Piemonte in Riv. ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] (Torino 1781, dove Robbio firmò le pagine sul principe Eugenio di Savoia e sull’amico poeta chierese Pier Romengo). In A. Merlotti, L’enigma delle nobiltà. Stato e ceti dirigenti nel Piemonte del Settecento, Firenze 2000, pp. 229-237; R. Necchi, ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] principi cadetti, quali Benedetto di Savoia duca del Chiablese e Giuseppina di Lorena Armagnac principessa di 835); P. Manchinu, in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1800-1830, a cura di P. Dragone, Torino 2002, pp. 341 s ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] ]); già Milano, collezione del principe Sassonia Weimar: S. Chiara (tavola centrale di un trittico; Romano [1970 per una totale ridipintura.
Fonti e Bibl.: A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, IV, Torino 1982, ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...