MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] l’opzione da parte del principe era ormai caduta. Nel 1789 il M. ultimò le Nozze di Peleo e Teti (Torino P. Manchinu, G. M., in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1800-1830, a cura di P. Dragone, Genova 2002, pp. 343-345; V. ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] oltre al necessario sostegno che un principe territoriale doveva cercare nelle forze più storia del Regno di Sicilia, in Bianca Lancia d’Agliano. Fra il Piemonte e il regno di Sicilia. Atti... Asti-Agliano 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] e fragili.
L'unico forte elemento di continuità era stato il Piemonte sabaudo, che già alla fine del si venne dedicando prevalentemente alla storia del Regno di Sardegna (Il processo del principe della Cisterna (1821), in La rivoluzione piemontese ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] Rinascimento in Piemonte. Atti del Convegno... 2001, Alba 2002 (in partic. A. Guerrini, Ritrattistica di corte e cicli profani nella Casale dei Paleologi, pp. 131-143, in partic. p. 135; L. Gentile, Dinamiche aristocratiche e culto del principe nella ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] possibilità di unirsi ai volontari guidati da Garibaldi, ripiegò in Piemonte, andando principe Szachowskoi, comandante del reparto cosacco contro cui si era battuto, ordinò di recuperare il corpo di Nullo e di assicurarne la sepoltura nel cimitero di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] in Francia il giovane principe Galeazzo Maria Sforza, a capo di un contingente armato, per di diverse squadre di lance spezzate; fu poi inviato in autunno alla guerra in Piemonte contro i Savoia e, mentre era incaricato di trattare con Filippo di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] di primo piano durante l'assedio di questa ultima roccaforte francese in Piemonte, poiché il marchese di Caracena gli affidò la difesa di Novara, Arona e Vercelli contro i tentativi didi cui si è detto, la sua elezione nel 1660 a principe dell ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] mettere i materiali sul sito e cominciare a dar principio". Dal tenore di questa lettera, il Claretta (1877) rilevò come si ne chiese l'arresto prima che tornasse in Piemonte. Imprigionato nelle carceri dell'Inquisizione di Genova, il C. fu poi, il 1 ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] (Pisa 1859). Tuttavia, era ancora incerto se appoggiare l’immediata unione della Toscana al Piemonte o la costituzione di un regno separato sotto un nuovo principe, rinviando così la questione della fusione immediata con il Regno sabaudo. Accusato ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] attivissimo in Piemonte al servizio di Carlo Alberto, dal quale ricevette numerose commissioni per le decorazioni di diverse residenze monumenti, quali quello al Principe Tommaso, eseguito nel 1849 su commissione di Carlo Alberto per la cappella ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...