MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] ); Componimenti poetici su la nascita del primogenito del principe reale di Polonia, ed elettorale di Sassonia (1751), Adunanza tenuta dagli Arcadi per la nascita dell’a.r. del principediPiemonte (1752); Adunanza tenuta dagli arcadi in onore dei ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] gli Stati del duca di Parma e la eventuale successione del granduca di Toscana, con il titolo di re di Liguria. Rinnovava inoltre la domanda di matrimonio di una delle due arciduchesse con il principediPiemonte, Carlo Emanuele, offrendo una ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 244, 247; L. Vaccarone, Emanuele Filiberto. PrincipediPiemonte alla corte cesarea di Carlo V imperatore (1545-1551), in Miscellanea di storia italiana, s. 3, V (1900), pp. 279, 289; R. Romier, Les origines ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] Lanze e l’arcivescovo di Torino Francesco Luserna Rorengo di Rorà, coadiuvato dai vescovi di Vigevano (Giuseppe Maria Scarampi) e di Fossano (Giuseppe Filippo Porporato). A rappresentare lo sposo fu il principediPiemonte (il futuro Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] ) e ad Antoine Favre, per coadiuvare il cardinale Maurizio nella missione per organizzare le nozze del principediPiemonte Vittorio Amedeo con Cristina di Francia. Il matrimonio si tenne a Parigi il 10 febbraio 1619.
Verrua morì a Parigi un mese ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] Moncalieri; il neonato fu battezzato dal grande elemosiniere Francesco Luserna Rorengo di Rorà, avendo come padrino il principediPiemonte Carlo Emanuele e come madrina la principessa Maria Teresa (che poche settimane dopo avrebbe sposato il conte ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] nel suo primo periodo napoletano (realizzerà ancora una casa per la sua. famiglia nel 1893, in viale PrincipediPiemonte) ed il villino Florio a Favignana commissionato nel 1875 e concluso nel 1878: l'esecuzione dei progetti e la cura del cantiere ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] 1586 risale L'allegrezza del senatore Goveano nel felicissimo nascimento del serenissimo principediPiemonte (Arch. di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, catal. IV, Principi diversi, m. 1, filza 1), scritta per celebrare la nascita del ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] all’interno della corte. Dopo aver servito come paggio, il 30 marzo 1787 fu ascritto ai secondi scudieri del principediPiemonte, il futuro Carlo Emanuele IV. Nello stesso tempo divenne ufficiale nel reggimento provinciale Torino. Il 18 aprile 1792 ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] la missione ufficiale del F. fosse di ottenere la stipulazione del contratto di matrimonio fra il principediPiemonte e Cristina di Francia, il suo vero incarico era di tenere i rapporti fra il principe Vittorio Amedeo e l'ex reggente, confinata ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...