MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] 1795. Nel settembre 1775 il corteo nuziale che da Parigi doveva portare a Torino la principessa Clotilde, sposa al principediPiemonte (futuro re Carlo Emanuele IV), fece tappa a Chambéry, dove furono allestiti i festeggiamenti. In tale circostanza ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] Anatomica altera, habita in majori Almae Universitatis Amphitheatro, anno 1717 (Augustae Taurinorum 1717) – fu dedicata al principediPiemonte, Carlo Emanuele. Restò, invece, inedita sino al 1740 la prolusione all’inizio del quarto corso, nel 1718 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] , con conseguente rivalutazione del loro ruolo sul piano politico europeo.
Lettere scritte al duca e al principediPiemonte a resoconto dei suoi contatti con i ministri imperiali, tra i quali N. Perrenot de Granvelle, restituiscono con vivacità ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Carlo V nel 1544-46, bensì di quello del primogenito di Carlo II, Ludovico, principediPiemonte morto a Madrid il 25 dic. 1536: sembra confermarlo la presenza presso la corte del principediPiemontedi Giovanni Francesco Costa, conte d'Arignano ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] Austria. Rientrato in patria nel 1574, Bernardino fu posto a capo della corte allora costituita per il giovane principediPiemonte Carlo Emanuele.
Il controllo dei Savoia Racconigi sulla corte del futuro Carlo Emanuele I era pressoché assoluto: come ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] (Spagna), della Santé publique (Francia).
Il M. morì a Roma il 7 nov. 1969. Nel 1973 l’ospedale «PrincipediPiemonte» di Napoli venne intitolato al suo nome.
Gran parte dell’attività medico scientifica del M. ruota intorno alla tubercolosi, una ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] stesso (Lodovico Adimari, da Thomas Corneille, rielaborato da Salvi); poi nel 1722, per le nozze del principediPiemonte, con Semiramide (si tratta del Nino già rappresentato a Roma), e quindi per il carnevale del 1726 e del 1727 con nuove versioni ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] e il 1615 i due fratelli prestarono al duca oltre 100.000 scudi d'oro: di poco dopo è l'ingresso a corte, in qualità di aiutante di camera del principediPiemonte Vittorio Amedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che il G. era ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] ). Nel 1617-1620 sono documentati lavori al palazzo del principediPiemonte in collaborazione con Ludovico Brandino, noto per alcuni quadri di battaglie, ricordati nell'inventario post mortem di Carlo Emanuele I, e per una fitta corrispondenza con ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] tradizione delle chinee e degli apparati festivi tipici del tardo XVIII secolo (illuminazione per le nozze del principediPiemonte e della principessa di Francia, 1775; padiglione per l’ostensione della Sindone, 1775). Nel 1778 stese un piano per il ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...