ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] della celebre pastorella Corilla Olimpica, 1775; Adunanza … per l’acclamazione dell’AA.RR. di Carlo Emanuele principediPiemonte e Maria Clotilde principessa di Francia, 1775; In lode delle belle arti, 1777; Rime degli Aborigeni riferite all ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] nazionale universitaria, Ris. Mus. 1.10) è dedicata a Margherita di Valois (Margherita di Francia), che nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto I, duca di Savoia e principediPiemonte: il codice, che reca una dedica firmata in Nizza senza data ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] cardiaca, il 20apr. 1867il C. accettò con piacere la nomina a primo aiutante di campo del principediPiemonte, il futuro Umberto I, un ruolo che il C. spogliò di ogni carattere passivo o decorativo: il problema principale fu per lui quello ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Le nozze si svolsero nella cappella della Sindone il 19 marzo 1775, poco dopo quelle del principediPiemonte Carlo Emanuele con Maria Clotilde di Borbone. Furono, comunque, nozze in tono minore, senza festeggiamenti pubblici né concerti o feste al ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] a Torino, dove il suo primo melodramma, Giulio Cesare in Torino, scritto per la nascita del principediPiemonte Vittorio Filippo Amedeo ed eseguito al Teatro Regio (con musica d'ignoto autore) nel maggio 1699, ebbe meritato successo. L'11 apr ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] unico padrone dei beni familiari, e lo indussero a trasferirsi ad Alba. Lo stesso anno ebbe occasione di accogliere nella sua abitazione albese prima i principidiPiemonte (il 12 giugno) e poi lo stesso sovrano (2 ottobre), cui mostrò un’ara romana ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] preminenza del sesso donnesco, dedicato alla duchessa di Mantova, Margherita di Savoia. Scrisse inoltre, in occasione del matrimonio del principediPiemonte Vittorio Amedeo con Cristina di Francia, una Compendiosa Historia genealogica delle... Case ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] 1434 e il 1435 viene ricordato per la prima volta alla corte dei duchi di Savoia fra i gentiluomini del seguito del principediPiemonte (sua moglie Margherita faceva parte del seguito di Anna di Cipro). Doveva godere già allora della benevolenza del ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] fidanzamento, con l'accordo che entro un anno il giovane principediPiemonte avrebbe dovuto raggiungere Lisbona. Da tutta la corrispondenza fra il D. e la corte di Torino emerge il duplice atteggiamento tenuto dall'inviato sabaudo nei confronti del ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] Mulini in borgo Dora a Torino.
Altri apparati furono allestiti dal D.: nel 1775 il progetto di illuminazione per la sala da ballo per le nozze del principediPiemonte (Brayda-Coli-Sesia, 1963, p. 31) e l'arco trionfale a Porta Susa (cfr. Signorelli ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...