BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principedi Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] marzo 1805 gli diede i diritti di cittadino francese ed il titolo diprincipe della famiglia imperiale; fu decorato , Le pape Pie VII à Savone Paris 1887; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, II, Torino 1888, pp. 318-321, 336, ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] Gargano, sorella dello stampatore di musica Giovan Battista, nata a Saluzzo in Piemonte intorno al 1589 da Gabriele al servizio del principedi Venosa, allestì una stamperia nel feudo di Gesualdo.
Come tutti gli stampatori di musica di quell’epoca, ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] . B. Scapitta. Divenne pure ingegnere del principedi Carignano, su commissione del quale prese parte , Vicende costruttive della chiesa di San Filippo Neri in Torino, in Boll. del Centro di studi archeologici ed artistici del Piemonte, II(1942), pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] principe ereditario Umberto. Nel 1924 abbandonò la carriera militare, ove aveva raggiunto il grado di generale di brigata di periodo anche opera di mediazione fra il re e la principessa diPiemonte, sospettata dal sovrano di svolgere una politica ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principedi Liechtenstein, e da [...] Francia rivoluzionaria, passò tra le truppe del principedi Hohenlohe, battendosi poi a Landau (1792), a , La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto secondo il carteggio diplom. del conte V. Amedeo Balbo Bertone di Sambuy, II, Torino 1915 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] dopo professore di disegno nell'Accademia militare, architetto disegnatore del principedi Carignano nel Coli-D. Sesia, Catalogo degli ingegneri ed architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 19; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] di San Marzano. Scoppiati i moti in Piemonte, l'A., di ritorno da Lubiana, fu destinato a reggere l'ufficio d'incaricato di affari sardo presso il re didi S. Martino, Firenze 1903, pp. 548-556, 558-562, 565-573; N. Rodolico, Carlo Alberto principedi ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] G. Vaccaro e nonostante qualche dissenso dei seguaci del principedi Belmonte. Anche in questa carica confermò il suo spirito del Vespro, fra gli amici di Toscana, di Lombardia e diPiemonte.
Lasciò alla città di Palermo la biblioteca e la collezione ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] ), l'Uccisione di Giovan Maria Visconti per il principedi Belgioioso, la Morte di Bernabò Visconti per arti, Milano 1874, II, pp. 137154; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 64-67; E. Somaré, Storia della pittura italiana dell ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] svaghi e negli affari di cuore: la passione del giovane principe per la cugina Giovanna Battista di Nemours fu apertamente scoraggiata a tutte le comunità del Piemonte (escluso il territorio di Torino).
La sua fama di sovrano intento ad abbassare il ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...