CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] di Saluzzo, i Cavour furono ammessi fra i frequentatori del principedi Carignano. Entro qualche anno la corte dava segno di 328; L. Bulferetti-R. Luraghi, Agricoltura, industria e commercio in Piemonte dal 1790 al 1814, Torino 1966, pp. 184-187; Id., ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principedi Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] della stampa periodica italiana, Lecce 1890, pp. 700-703; G.A. Cesana, Ricordi di un giornalista II, Milano 1892, pp. 92 e ss.; Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891 (catal.), a cura di A. Stella, Torino 1893, pp. 249 s.; V. Bersezio, G.B. Bottero ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] dei patti. Il 13 aprile fu arrestato per ordine del principedi Canosa e, sebbene giudicato innocente, il 5 agosto fu mandato loro azione e di dissuaderli dal disegno d’innescare la rivoluzione in Piemonte.
Durante i tre anni di esilio parigino fu ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] il 16 marzo 1821 dal colonnello di San Marzano e il 17dal principedi Carignano, per sollecitare un intervento non rientrò in Lombardia, e con la moglie, che lo raggiunse in Piemonte il 19 marzo, prese la via dell'esilio. Dopo una breve sosta ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] , Alfonso Capecelatro, Marcello Spinelli, il conte di Groppello, il principedi Camporeale, Gaetano Filangieri. li B. fu di Mantova, scritto dal duca Proto, contenente allusioni politiche a favore di un'aueanza col Piemonte.
Ma, accanto alla vita di ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] periodo in cui ne fu a capo si mostrò rigido difensore di questo principio, sebbene il fratello Ludovico del Vaud e il nipote Filippo diPiemonte ripetutamente si lagnassero e imponessero aggiustamenti territoriali. Tale preoccupazione portò presto ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] Piemonte reale cavalleria, che raggiunse a Saluzzo dopo l'anno di corso normale alla scuola di Nel 1894 vinse a Roma i premi Principedi Napoli il 15 febbraio, Monte Mario l'11 marzo, sempre in marzo il Principe Eugenio ed il Premio Reale, poi ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] ; inoltre prese accordi con Filippo di Savoia, principedi Acaia, e con Amedeo V, conte di Savoia, per giungere ad una C. si era legato a Roberto d'Angiò e al suo senescalco in Piemonte, Hugues de Baux, e quando quest'ultimo, nel giugno-luglio 1312, ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] nobile, franco e libero, il Principatodi Val di Taro con ogni diritto e giurisdizione di Pier Luigi, che tentavano di raggiungere il loro signore dal Piemonte, attraversando imprudentemente le alte valli di Taro e Ceno.
Al termine della guerra di ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principedi Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] ), in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XCV (1997), 1, pp. 230-243.
P.L. Datta, Storia dei principidi Savoia del ramo d’Acaia, signori del Piemonte, dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, I, Torino 1832, pp. 211-306; F. Gabotto, L’età del Conte verde ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...