SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore diPiemonte, esponente di [...] del 1484, quella presso Ludovico il Moro. Quest’ultimo fu invitato dal principe sabaudo a tenere in adeguata considerazione nella corte milanese Bona di Savoia, vedova di Galeazzo Maria Sforza, la cui posizione era stata compromessa dalla fallita ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] preso parte alla campagna diPiemonte contro i Francesi, durante la quale fu incaricato della guardia di Vercelli, il C. continuando a protestare fedeltà al sultano, del quale il principatodi Transilvania era vassallo. La crisi più grave si ebbe ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] della funzione civile dell'Archivio storico come luogo principedi conservazione e valorizzazione della memoria e dell'identità seguito al proclama albertino, favorevole alla fusione col Piemonte sabaudo, a tal fine sostenendo essere monarchico l' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] , di casa d'Este e, per parte di madre, dei Cibo Malaspina, di cui portava in eredità il Ducato di Massa, il principatodi Carrara del territorio lucchese. Il trattato, riconosciuto da Piemonte e Austria ma di cui la S. Sede - con mossa avveduta ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] Cisterna. Al funerale, tenutosi a Torino il 7 luglio 1931, parteciparono i sovrani e i principidiPiemonte. Il corpo fu portato al Sacrario di Redipuglia perché riposasse accanto ai soldati della 3ª armata.
Elena d’Orléans si risposò segretamente ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] dell’Armée d’Italie, ridotta a tre sole divisioni tra Piemonte e Liguria, con reparti allo sbando per privazioni e diserzioni nomina a principedi Essling. Il 10 aprile venne nominato comandante dell’Armée de Portugal, con l’incarico di espellerne ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] a Napoli l’11 maggio. Nel 1937 si recò insieme con il principe Umberto in visita ufficiale in Libia e negli anni successivi tornò altre volte allora che la principessa diPiemonte, visto respinto il suo primo tentativo di fungere da semplice tramite ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] scritte dagli ambasciadori veneti Molini, Bellegno e Foscarini, Torino 1830, p. 9, nota 1; P.L. Datta, Storia dei principidi Savoia del ramo d’Acaia, signori del Piemonte, dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, I, Torino 1832, pp. 15-116; F. Gabotto, Storia del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principedi Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] nel 1605 del principe Filippo d’Asburgo, erede di Filippo III, morto il fratello primogenito Filippo Emanuele e divenuto principe ereditario dei Savoia il fratello Vittorio Amedeo, fu con quest’ultimo richiamato in Piemonte nell’agosto del 1606 ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] mese. Dopo l’unione del Mezzogiorno con il Regno di Sardegna, fu invitato da Luigi Carlo Farini a far parte del Consiglio di luogotenenza, ma rifiutò per motivi di salute; il principedi Carignano e Costantino Nigra lo incaricarono, il 14 gennaio ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...