BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto Carlo Emanuele I con Alberto, governatore di Nizza e gran scudiere del principediPiemonte. Di quest'ultimo appunto (morto nel 1619) il B. doveva raccogliere integralmente la eredità ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] correnti alla francese», edita nel 1666 per i tipi di Francesco Magni). La dedica (15 agosto 1666) «all’altezza reale di Amadeo Emanuele [sic] principediPiemonte duca di Savoia et Re di Cipri» non poteva che irritare ulteriormente gli Inquisitori e ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] si recò a Parigi per condurre a termine le trattative già avviate per il matrimonio del principediPiemonte, Vittorio Amedeo con la figlia di Luigi XIII, Cristina. Tale missione, conclusa felicemente con il matrimonio celebrato il 10 febbr. 1619 a ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] Durante il suo lungo soggiorno in Germania, ottenne, nel 1646, l’investitura imperiale per i Ducati di Savoia, Chiablese, Aosta e per il PrincipatodiPiemonte a Carlo Emanuele II. Rientrato in patria, nel giugno 1650 fu nominato da Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] , il duca Carlo Emanuele I lo nominò gran scudiere e aio dei principi, inviandolo in Spagna, alla corte di Filippo III d’Asburgo, ad accompagnare il principediPiemonte Filippo Emanuele e i suoi fratelli Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto. Il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] colonnello delle milizie oltre Dora. Tuttavia alla carriera militare il D. preferì quella di corte. Dopo la guerra fu infatti maggiordomo maggiore del principediPiemonte Vittorio Amedeo. Già cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro e gran conservatore ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] , scritte fra il 1756 e il 1778); Componimenti poetici in occasione che la Sacra Maestà della regina di Sardegna e S.A.R. il signor principediPiemonte [...] tengono al fonte il signor conte I.S. R., Casale 1724; P. Verri, Memorie appartenenti alla ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] ! perché il tuo petto (apparso in una strenna saluzzese del 1843) e l’Inno per la nascita del reale principediPiemonte Umberto (Torino 1844). Fra i diversi riscontri ottenuti dalla M. figura l’epiteto «Alfieri-donna», attribuitole da V. Gioberti ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] in un volume manoscritto intitolato Traité de fortification (Torino, Biblioteca Reale, Manoscritto Militare 370) che aveva dedicato al principediPiemonte, il futuro re Vittorio Amedeo III. Pinto era in pratica giunto alle stesse conclusioni del più ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] a Ripaglia, in cui Amedeo VIII annunciò la sua decisione di rinunciare al potere, noIninando luogotenente nel ducato il figlio Ludovico, creato principediPiemonte. Nonostante l'abdicazione del duca, di cui era stato fedele consigliere, il B. si ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...