Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] in un convento, viveva l'ex-re Carlo Emanuele IV, tornò in Piemonte verso la metà del 1817. Ma non amava più il suo paese. ultimi reali di Savoia del ramo primogenito e il principe Carlo Alberto di Carignano, Torino 1889; id., I reali di Savoia nell' ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] nella sede della Canottieri Lario, sotto la presidenza onoraria del principediPiemonte. La Federazione lariana di canottaggio crebbe notevolmente nel dopoguerra, grazie alla passione di Gaetano Rissotto, sotto la cui gestione l'attività remiera a ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] il 28 ott. 1922, il D. continuò per quasi tutti gli anni Venti a sperare nella monarchia, in ispecie nel principediPiemonte, in funzione antifascista (o avrebbe, la monarchia, segnato altrimenti la propria condanna; pp. 311 ss., del 1928).
Come il ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] del 5 giugno 1 44, col quale conferiva la luogotenenza al principediPiemonte.
In realtà tra l'incontro di Ravello e il decreto del giugno, intercorse un periodo di incertezze. In un primo momento Vittorio Emanuele parve tirarsi indietro, forte ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] ormai indispensabile la rinuncia immediata del re alle sue prerogative e ai suoi poteri e suggerivano una luogotenenza del principediPiemonte. Era un vero ultimatum: il re dovette cedere, salvo rinviare la trasmissione del potere al momento della ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] cominciare dal F. (secondo il quale le legge fu fatta contro l'erede al trono. il principediPiemonte, notoriamente "ostile" al fascismo: Italia di ieri, p. 225). Sembra che il re, in proposito, più che intervenire personalmente, avesse fatto agire ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] aggiunte finali) la successiva Historia della vita del duca di Savoia Vittorio Amedeo principediPiemonte, re di Cipro, nella quale, oltre le gesta di Carlo ... suo padre, si leggono le memorie dei principi del sangue e d'altri affari delle corone e ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] riflessi negativi sulle sue aspirazioni matrimoniali. Ad E., comunque, non dovettero mancare gli estimatori: il principediPiemonte e il cugino, il duca di Modena, ad esempio, intavolarono trattative per ottenere la sua mano. Ma, nel 1714, la sua ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] 1576 si recò negli Stati del duca Emanuele Filiberto di Savoia, per trattare il matrimonio della principessa Cristina di Lorena, nipote di Caterina de' Medici, con il principediPiemonte Carlo Emanuele. Durante il viaggio il G. cadde malamente ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] al principediPiemonte Vittorio Amedeo primogenito di Carlo Emanuele I, mentre la sorella maggiore Elisabetta venne unita in matrimonio con l'infante di Spagna, il futuro Filippo IV.
I negoziati per un matrimonio francese dell'erede di Carlo ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...