. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] , verso il 1680, da Anna Maria de la Tremoïlle de Noirmoutier, moglie di Flavio Orsini duca di Bracciano e principedi Nerola; donde il nome di Nerolì che ancora conserva. L'essenza di bergamotto figura per la prima volta nel 1688, in un inventario ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] e nel 1864 l'attuale bandiera nazionale. Quanto al principatodi Lucca, che sotto i Baciocchi comprese anche Massa e nei moti carbonari del 1821 e '31, prendendo nel Piemonte e nell'Italia centrale il sopravvento sul tricolore carbonaro azzurro, ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Il re ne liquidò l'eredità, nulla volendo possedere in Piemonte, e alienando anche il palazzo Salviati, che la defunta loro era di una famiglia tutt'altro che concorde. Il principedi Capua viveva lontano, in una specie di esilio, di cui non si ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] Lombardia, Piemonte, Marche, Emilia e Romagna), è andata negli ultimi anni riducendosi di molto.
Varie sono le cause di questo per la loro morbidezza e filabilità.
Commercio. - Il mercato principedi lini greggi era, ed è ancora in gran parte, Gand ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] piazze della Savoia e del Piemonte, manteneva intanto la guerra aecesa su tutti i fronti. Però la vittoria riportata dal Piccolomini sui Francesi a Thionville (7 giugno 1639) ed i progressi dei principi Tommaso e Maurizio di Savoia nel ducato sabaudo ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] gli si restituiva l'Acaia.
Il principatodi Acaia. - Nella spartizione dei territorî di sostegno, Isabella sposò a Roma in terze nozze, nel 1301, Filippo di Savoia, figlio di Tommaso III e signore del Piemonte. Ma il malcontento dei baroni e quello di ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] e Montfoort. Filippo II nominò statolder anche di questa provincia Guglielmo, principedi Orange, il quale nel 1567 per salvare due forze ostili: la Prussia da un lato ed il Piemonte dall'altro, i due stati destinati a esercitare una grande ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] il 3 luglio, le truppe russe entrarono nei principatidi Moldavia e di Valacchia dichiarando che non se ne sarebbero andate, di marciare contro la Russia, tanto più che il Piemonte, di cui a Vienna si era affettato di preoccuparsi moltissimo, aderì di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] fattori che contano un po' più di quel che pesino sulla coscienza del principedi ottant'anni più tardi; per il diPiemonte e Savoia e da quello di Milano (soppresso da Giuseppe II) che, sull'esempio dei parlamenti di Francia, rifiutano talvolta di ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] il Piemonte in una specie di morsa. Se le occupazioni dei feudi renani provocarono le proteste della Dieta di Ratisbona la guerra segnò, anche nei rapporti interni, il principiodi un disagio politico ed economico che si protrarrà sino addentro ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...