Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] un miglio intorno alle riserve. Pure in Piemonte, durante i mesi di marzo-giugno, qualunque caccia era vietata e i in Italia da principidi casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I di Francia, Leopoldo ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] quando si chiamava dei Cavalleggeri diPiemonte; essa discende dai dragoni gialli o dragoni Piemonte; per la divisa precedente la equitum Romanorum, con la nuova tendenza del principatodi sostituire ai grandi appalti della repubblica l'assunzione ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dal principedi Württemberg, passarono in Corsica. La pace di Corte Piemonte discesero verso la Liguria per incontrarsi e fondersi con i modi nizzardi del Brea (pale di Luri, di S. Giovanni di Calvi, di S. Maria, dell'Oratorio della Concezione di ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] di una o di alcune, o, eventualmente, di tutte le spese per più di un anno, dà luogo al consolidamento.
È noto che il principedi , in Piemonte e nella Toscana.
Per il regno d'Italia la disciplina del bilancio (il quale è oggi di competenzo) risale ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Inghilterra e Francia, a cui si unisce il Piemonte. Si combatte in Crimea: nella Regione Balcanica, marzo 1914 aveva visto salire sul suo trono il principedi Wied, rappresentava un pomo di discordia fra l'Italia, ridestata dal nazionalismo, e l ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] che sulle città e sulle provincie di Slonim, di Novgorod, di Volkovysk, di Polock e di Minsk, conquistate dal suo predecessore, anche sui principatidi Brest Litovskji, di Kobrin, di Mel′nik, di Vitebsk e di Volinia. A capo dei territorî nuovamente ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di Savoia, circa il medesimo tempo, assumevano il titolo di re di Sardegna, ma non perciò i loro sudditi diPiemonte o di acquisti territoriali: nel 1791, per eredità, i principatidi Ansbach e di Bayreuth; nel 1793 (seconda spartizione della Polonia ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] .
L'architettura e le arti minori in Piemonte avevano avuto un notevole sviluppo nel periodo feudale; anche il Rinascimento vi lasciò forte traccia, mentre al principio del sec. XVII cominciano i segni di una notevole attività artistica, tanto nell ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] anche in Italia e soprattutto in Lombardia, nel Veneto, in Piemonte, in Liguria, dove minore era la distanza e simili erano e che dal granduca di Toscana era stato creato principedi S. Donato, impiantò nella sua villa alle porte di Firenze un vero ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] ve ne sono alcune dell'Ucraina e fra di esse Žitomir, fondata da uno dei compagni di Askold, principedi Kiev sul finire del sec. IX, e nuclei più attivi di una rinascita nazionale. Si parlò perfino della Galizia, come di un Piemonte dell'Ucraina.
...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...