VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] - e fu grave errore - la reggenza a Carlo Alberto, príncipedi Carignano. Recatosi poscia a Nizza, passò di là a Lucca, nel giugno, e a Modena nel dicembre. Ma, quando l'ordine fu ristabilito in Piemonte, volle tornare nella sua terra, nel castello ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 25 luglio 1804 dal conte Ludovico e da Sara Pastoris di Saluggia e di Lamporo, morto a Torino il 14 dicembre 1880. Fu avvocato dei poveri a Chambéry (1830), assessore nel tribunale di [...] dell'Emilia e della Toscana per il principedi Carignano. In tale ufficio riuscì a conciliare fra loro gli sforzi del Farini e del Ricasoli con il governo sardo per l'annessione di quelle provincie al Piemonte. Partecipò attivamente, nel parlamento e ...
Leggi Tutto
MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principedi Essling
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio [...] di brigata e poco dopo generale di divisione (1793). L'anno seguente partecipò all'invasione del Piemonte e riportò le vittorie di Oneglia, Ponte di insignì del titolo diprincipedi Essling. Nel 1810 con soli 38.000 uomini (esercito di Spagna) batté ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato, nato a Torino il 4 giugno 1794, morto a Baveno il 29 settembre 1856. Dopo una breve permanenza (1809-1814) nell'esercito francese in qualità di luogotenente di artiglieria, [...] piemontese e divenne scudiero del principedi Carignano, guadagnando in seguito sul di Navarrino (Torino 1857) e Ricordi per le truppe di fanteria (Firenze 1848).
Bibl.: M. d'Azeglio, Ricordo biografico di G. C., Torino 1857; C. Beolchi, Il Piemonte ...
Leggi Tutto
Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V di Savoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci [...] nozze Caterina di Vienne, sorella del Delfino di Grenoble, da cui ebbe numerosi figli: Giacomo, Amedeo, Edoardo, Tommaso, Aimone e sei femmine.
Bibl.: Datta, Storia dei principidi Acaia, Torino 1836; F. Gabotto, Storia del Piemonte nella prima ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dai covi del Garigliano (916) e di Frassineto (972); donde qualche maggior sicurezza nell'Italia meridionale e in Piemonte. Sempre ondeggiante era il confine fra Occidente ed Oriente: i principati longobardi venivano attratti nell'orbita ora dell ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] principedi Belmonte, C. Cottone principedi Castelnuovo, G. Riggio principedi Aci, G. Alliata principedi V e Vittorio Amedeo II, ivi 1907; F. Cordova, I Siciliani in Piemonte nel sec. XVIII, ivi 1913; F. Navarra-Masi, La rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] per la causa dei principati uniti che proprio nel 1859 l'Austria fosse sconfitta dal Piemonte e dalla Francia e così (10 ottobre 1914) e gli succedeva Ferdinando I, principedi Hohenzollern e nipote di Carlo. Dopo alterne vicende (per cui v. XVIII, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nuova funzione e una nuova responsabilità. Contro i principîdi anarchia ed estetica giornalistica un tempo diffusi, i 9 agosto 1800) il nome fu cambiato in Gazzetta nazionale del Piemonte, e poi ancora in Il Francese Subalpino, Le Français Subalpin, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] senese, nel Pisano.
Gli undici anni diprincipatodi Cosimo II, primogenito di Ferdinando I, asceso al trono a diedero alcun pensiero alla polizia. Così le rivoluzioni di Napoli e del Piemonte del 1820-21 passarono in Toscana pressoché inosservate. ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...