Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli un accentramento, che sottoponeva all’approvazione del principe le licenze per benefici ecclesiastici e le ...
Leggi Tutto
Generale (Cava dei Tirreni 1784 - Napoli 1867); esule a Parigi, entrò nell'esercito francese e si batté nella campagna napoleonica del 1805. Chiamato da G. Bonaparte nell'esercito napoletano (1806), militò [...] ), e la resse come luogotenente fino al 1855. Presidente del Consiglio e ministro della Guerra nel 1859, tentò invano di salvare i Borboni con l'alleanza al Piemonte e uno statuto, e fu obbligato a dimettersi. Esule nel 1860, tornò a Napoli nel 1862. ...
Leggi Tutto
MONACO, Principatodi (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] governo del fratello e successore Florestano, scava un abisso tra il principe e il popolo: il Piemonte tenta di approfittarne riproponendo, invano, la compera del principato. In questa situazione il moto riformatore e costituzionale che agita tutta ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] e tolse a M. tutti i feudi, a eccezione del principatodi Taranto, tenendolo a corte in umiliante posizione d'inferiorità. . Nel Piemonte si appoggiò ad Asti e ad Alessandria per combattere Tommaso di Savoia e il marchese Guglielmo di Monferrato, ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Mario MENGHINI
Vittorio SANTOLI
Diplomatico e filologo, nato a Villa Castelnuovo (Aosta) l'11 giugno 1828, morto a Rapallo il 1° luglio 1907. Frequentava i corsi di giurisprudenza [...] inviò a Napoli per assistere come ministro di stato il principedi Carignano, andato colà ad assumerne la 45, 611-21, 666-75 (sui Canti pop. del Piemonte); P. Rajna, C. N. uomo di studio e di scienza, in Il Marzocco cit. Preziosi per l'azione ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dal La Marmora fin dal gennaio col maresciallo Niel, quando questi si era recato in Piemonte per il matrimonio della principessa Clotilde di Savoia col principe Napoleone Girolamo.
Napoleone III assume il comando effettivo delle forze alleate. - L ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] importanti principidi valore generale sembrano oramai acquisiti a livello internazionale. Vale la pena di architettonica e formale del Piemonte e sono state proposte nuove cronologie attraverso la precisazione di officine attive in Transpadana. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] la superficie agraria), contro il 46% e il 12% rispettivamente per il Piemonte e l'Emilia (il 50% e il 13% della superficie agraria). insieme con la preparazione rivoluzionaria. Il principedi Metternich deve lottare contro l'opinione patriottico ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] mostrata nell'occupazione del paese di Gex e del Faucigny, procurarono al giovane principe fama di valentia militare. Grave rinuncia subito poté occupare Cuneo, ultimo possesso angioino diPiemonte (1382). Frattanto, intrigava con gruppi guelfi ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] amministrazione. Nel febbraio 1614, Enrico II principedi Condè si ribellava e i principi lo seguirono. La reggente venne a col Richelieu. Ma la discesa delle armi francesi nel Piemonte fu disapprovata dalla regina madre.
Finalmente, durante la grave ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...