• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Biografie [108]
Storia [69]
Arti visive [32]
Geografia [21]
Religioni [18]
Musica [16]
Diritto [13]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [7]
Europa [6]

CRISTIANO IX re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] Feodorovna) e Thyra sposarono rispettivamente il Principe di Galles (Edoardo VII), lo Zar Alessandro III e il duca di Cumberland; suo nipote Carlo divenne nel 1905 Re di Norvegia col nome di Haakon VII. In materia di politica interna, C. dava le sue ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN-SONDERBURG-GLÜCKSBURG – CAMERA DEI DEPUTATI – PRINCIPE DI GALLES – GUERRA DEI DUCATI – LUISA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO IX re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

CARTERET, sir George

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque circa il 1617. Dichiaratosi partigiano di Carlo I allo scoppio della guerra civile, nel 1643 prese Jersey e fu fatto dal re governatore dell'isola. Come viceammiraglio condusse vigorosi attacchi [...] il commercio inglese, trattò duramente i fautori del Parlamento nell'isola, della quale fece il rifugio dei profughi realisti. Il principe di Galles, che sbarcò nell'isola nel 1646, lo fece cavaliere e baronetto; più tardi, divenuto re Carlo II, gli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIACOMO, DUCA DI YORK – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – GIACOMO, DUCA

BEECHEY, sir William

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ritrattista inglese, nato a Burford il 12 dicembre 1753, morto il 28 gennaio 1839. Nel 1772 s'iscrisse nelle scuole della Royal Academy. Espose fin dal 1776, generalmente piccoli ritratti. Dal [...] maestà. Nel 1798 espose il suo quadro più grande e più famoso, rappresentante re Giorgio III col principe di Galles e il duca di York mentre passano in rivista la cavalleria in Hyde Park (Kensington Palaee). Nello stesso anno il B. fu fatto cavaliere ... Leggi Tutto
TAGS: SIR WILLIAM BEECHEY – PRINCIPE DI GALLES – BRITISH MUSEUM – GIORGIO III – ACQUERELLO

DRUMMOND, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta scozzese, nato a Hawthornden il 13 dicembre 1585, morto ivi il 4 dicembre 1649; dal maniero famigliare, che a lui passò dopo la morte del padre nel 1610, gli venne l'appellativo of Hawthornden. Studiò [...] dedicò completamente alla poesia; nel 1613 pubblicò un'elegia in morte del principe di Galles, Enrico (Teares on the Death of Meliades), nel 1616 una collezione di Poems: Amorous, Funerall, Divine, Pastoral: in Sonnets, Songs, Sextains, Madrigals. Si ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – PIERRE CHARRON – LELIO CAPILUPI – LUIGI GROTO – BEN JONSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUMMOND, William (1)
Mostra Tutti

BALNAVES, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e riformatore religioso scozzese. Nato a Kirkcaldy (la data precisa non si conosce), studiò all'università di St. Andrews, e poi in Germania, a Colonia, dove ebbe contatti coi riformatori [...] alleanza con Enrico VIII d'Inghilterra e favorì il fidanzamento della regina Maria Stuarda, minorenne, con Edoardo principe di Galles. Ma dopo che il conte di Arran tornò al cattolicesimo, questi progetti andarono a monte e il B. fu privato delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – MARIA STUARDA – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA

BODEGA Y CUADRA, Juan Francisco de la

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore spagnolo, nato a Lima nel 1744 (?). Quando la Spagna, nella seconda metà del sec. XVIII, volle affermare i suoi diritti anche a nord dello stretto di Juan de Fuca, il B. si trovò a rappresentare [...] nell'odierna isola Baranof e nella Chichagof; scoperse ancora sulla via del ritorno le minori isole esterne a quella del Principe di Galles e la grande isola della Regina Carlotta. Prese poi parte a una nuova spedizione (1779) lungo la costa alascana ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI JUAN DE FUCA – PRINCIPE DI GALLES – ISOLA BARANOF – INGHILTERRA – CALIFORNIA

CAMDEN, Charles Pratt, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Lord cancelliere d'Inghilterra, nato a Kensington il 21 marzo 1714. Studiò a Cambridge, dove ebbe compagni Guglielmo Pitt il vecchio e Orazio Walpole. Nel 1738 iniziò, con poco successo da principio, la [...] nel 1752, mise in luce la sua abilità. Nel 1755 fu nominato consigliere legale del re e avvocato generale del principe di Galles; nel 1757, quando il Pitt salì al potere, divenne avvocato generale, carica in cui egli mostrò grande moderazione. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – HABEAS CORPUS – INGHILTERRA – LONDRA

CLARENCE, duchi di

Enciclopedia Italiana (1931)

Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il titolo fu conferito per la prima volta nel 1360 a Lionello d'Anversa, terzogenito di Edoardo III, [...] suo terzogenito Guglielmo Enrico, che salì al trono nel 1830 col nome di Guglielmo IV. Ultimo duca di Clarence fu il principe Alberto Vittorio Cristiano Edoardo, primogenito del principe di Galles Edoardo (che fu poi re Edoardo VII), nato l'8 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – GUGLIELMO IV – INGHILTERRA – GIORGIO III – EDOARDO III

COURTENAY, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque circa il 1342 da Hugh conte di Devon; mori nel 1396. Studiò a Oxford ove fu eletto cancelliere (1367). Nel 1370 fu promosso vescovo di Hereford. Trasferito a Londra nel 1375, divenne oppositore [...] III. Nel Buon Parlamento del 1376, C. si unì col principe di Galles, il Principe Nero, nell'opposizione alla Corte e ridusse temporaneamente Lancaster all'impotenza. Ma, poco dopo, il principe morì e il duca, alleatosi col movimento popolare e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPE DI GALLES – JOHN WYCLIF – RICCARDO II – EDOARDO III

COTTINGTON, Francis, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Lord tesoriere e ambasciatore inglese, nato nel 1578, morto nel 1652. Essendo stato console inglese a Siviglia, fu utile per la sua esperienza al re Giacomo I 1iella sua politica spagnola. Fu ambasciatore [...] in Spagna nel 1616, segretario del principe di Galles nel 1622, cavaliere e baronetto nel 1623. Accompagnò il principe in Spagna, benché disapprovasse questa andata, perciò dispiacque al Buckingham, e fu dimesso dall'impiego. Dopo l'assassinio del ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – INGHILTERRA – GIACOMO I – SIVIGLIA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
regency 〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali