LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] eseguite dal L. e da Campiani, su ordine di Vittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe Emanuele Filiberto di Savoia Carignano. Attaccato dai censori come autore di componimenti goffi e stravaganti, il L. si ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] particulière» aperta il 6 dic. 1801 a palazzo Carignano col compito di organizzare in senso filofrancese il consenso dei ceti dirigenti troppo pericolosa. Il M. lasciò allora il ruolo di poeta del principe Borghese, assunto da D. Bertolotti, e iniziò ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] il porto, due gruppi sbarcarono in due punti distinti: uno a Carignano, comandato dal D., l'altro al molo, guidato da Lazzaro meritandosi così per l'ultima volta la riconoscenza di Andrea. Riconoscenza che il principe, poiché il D. gli premorì - tra ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Carignano. Nello stesso anno il cardinale Pietro Ottoboni, conosciuto per mezzo di Trevisani, espose all’annuale mostra nel chiostro di per il palazzo Giustiniani di Bassano, donata dal principe Vincenzo alla locale chiesa di S. Maria Assunta. Pesci ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] intendeva comprendere anche le Comunità di Verrua, Gassino, Moncalieri, Carignano e Vigone. Questa ultima di pace.
Al suo ritorno in Piemonte il C. trovò la situazione finalmente sbloccata da due importanti avvenimenti: la nascita del principe ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] , pp. 79 ss.).
Nel 1827, infatti, a Chambéry, il M. si unì in matrimonio con Maria Gabriella di Savoia Carignano (1811-37), figlia del principe Giuseppe, da cui ebbe Carlo Alberto (Camillo X, 1836-1921) e due figlie prematuramente scomparse. Morta la ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] , la F. e suo marito si recarono al palazzo Doria Pamphili per assistere al battesimo di un figlio del principe Andrea e di Leopolda Maria di Savoia Carignano. Cominciò così per la F., "nipote" di Pio VI, una vita da vera sovrana giacché i vincoli ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] degli studi), l’equestre al re Carlo Alberto di Savoia Carignano (fuso da Pietro Lippi a Pistoia e inaugurato per S. Pietro. Il busto di Cornelia Connelly (più tardi Marina Borghese: sposatasi con il principe Borghese, italianizzò così il proprio ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] irlandese A. Bruce, estrasse un Glyptodon Clavipes. Questi due fossili destarono l'interesse e l'ammirazione del principe Eugenio di Savoia Carignano che, nel 1838, in occasione della sua visita a Buenos Aires, volle osservarli da vicino. Per qualche ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] in arrivo dallo Stato di Milano, fronteggiò i francesi a Carignano. Si mosse poi nella valle di Luserna, unendosi alle dell’imperatore sulla questione: nessun generale al servizio di un principe straniero aveva mai ricevuto il comando delle armate ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...