Assise diCapua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise diCapua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] 1976).
F. Landogna, I primi accenni di accentramento politico-amministrativo nelle assise diCapua del 1221, "Annuario del Regio-Ginnasio , Ricerche sul principiodi legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, Varese ...
Leggi Tutto
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente [...] N. scesero nell’Italia meridionale, attirati dalle guerre e dalle rivolte, con la speranza di conquistare terre inserendosi nel complicato gioco delle rivalità. Al soldo del principediCapua fu Rainolfo Drengot, che per primo (1030) ottenne la terra ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] compare ancora, sulla base della leggenda, come re di Sicilia, duca di Puglia e principediCapua, continuatore dunque della dinastia normanna, e questo spiega la presenza di quel tipo di vesti che poi sarebbero confluite, attraverso l'eredità sveva ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 955, a Bisanzio, e nel 1027-29 o 1030, ai Longobardi diCapua. Sergio IV (1003 o 1004-1034) riuscì a riprendere il ducato, le accademie di nobili napoletani quali Ferrante Sanseverino, principedi Salerno, e Carlo Gesualdo, principedi Venosa attivo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] Stato, ottenendo da Ottone I la marca di Spoleto e Camerino e riunendo il principatodiCapua e quello di Salerno (978), ma alla morte di Pandolfo (981) il principato fu diviso tra i figli. Del territorio di B. si impadronì il nipote Pandolfo II ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] genere di lavori da utilizzare nella fabbrica del palazzo di Bartolomeo diCapua, logoteta di Carlo di Calabria, della figlioletta Maria e di Maria di Valois in S. Chiara; quelli di Giovanni, duca di Durazzo, e di suo fratello Filippo, principedi ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] quaranta galee al comando di Enrico di Malta; sono con lui gli arcivescovi Berardo di Palermo e Giacomo diCapua. Dopo una sosta giunto col grosso della spedizione, e da Boemondo IV principedi Antiochia, deve affrontare il problema dei suoi diritti ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] interne, con la separazione di una nuova entità politica, il principatodi Salerno, dal principato beneventano, e con l'affermazione di Napoli, diCapua e di altre città importanti.
Le formazioni di città e di spazi regionali con forte autonomia ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] . Alla fine del 10° sec. i Bizantini fondarono in Puglia il tema di Longobardia, dominando così i deboli principi longobardi di Benevento, Salerno e Capua. Ma l’estrema frantumazione del quadro politico, complicata anche dalla persistente presenza ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] a Federico e quella più aspra al vescovo diCapua ‒ alla vigilia della promulgazione del Liber hanno le loro motivazioni in quest'impasto diprincipi e interessi che abbiamo sin qui tentato di scomporre e analizzare.
2. La dissimulata marcia indietro ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...