GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] dei relativi avanzamenti. Fu finalmente promosso, dal governo costituzionale di G. Spinelli principedi Cariati, giudice circondariale di prima classe a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro. Incorse però nelle indagini successive ai fatti ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte diCapua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] . 120-123, 134-136; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 80, 84, 108, 114; I. Di Resta, Il PrincipatodiCapua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, p ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] cugino. Sposò Maria diCapua, vedova di Francesco Cantelmo conte di Popoli, la quale era figlia di Andrea diCapua e dell'ex angioino, tornò con Alfonso il Magnanimo, insieme con il principedi Taranto. Verso l'agosto 1438 giurò nuovamente fedeltà a ...
Leggi Tutto
ATENOLFO (Atenulfo, Atinolfo, Adenolfo, Adenulfo)
Nicola Cilento
Nacque da Landenolfo, gastaldo di Teano, e fu nipote di Landolfo il Vecchio, gastaldo diCapua (815-843), che era stato l'iniziatore di [...] una numerosa dinastia, ricca di molte propaggini, di gastaldi e conti diCapua e poi diprincipidiCapua-Benevento.
Dopo la morte dello zio Landolfo, vescovo e conte diCapua (862-879), il quale, legandosi a Ludovico II prima e successivamente a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principedi Stigliano e di Beatrice diCapua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] e Pietra Bianca che, però, non risultano dal relevio pagato dal suo successore, benché alcune di queste terre siano appartenute in epoca successiva ai principidi Stigliano. Lo Scandone (in Litta) include tra i possedimenti del C. anche Riccia e ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] nominato comandante del forte di S. Elmo e poi della fortezza diCapua. Nel piano di guerra, preparato per 1937, I, p. 63; II, pp. 82-87, 92; W. Maturi, Il Principedi Canosa, Firenze 1944, p. 165; A. Valente, Gioacchino Murat, Torino 1941, pp. 194 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principedi Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] e si prodigò per avere in aspettativa la successione nella carica di maestro di campo generale del Regno di Napoli.
Le fonti relative alla congiura del principedi Macchia (1701) riservano al C. una parte preponderante nella cronaca della repressione ...
Leggi Tutto
ADELCHI (Adelgiso)
Nicola Cilento
Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] meridionale (570-1080), Napoli 1930, pp. 243-268; A. Jamalio, Saggi di storia beneventana, Napoli 1940, pp. 96-109; N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi diCapua dei codici cassinese 175 e cavense 4 (815-1000), in Bullett. d ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Maria Francesca
**
Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo.
Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] Caracciolo principedi Torchiarolo e ufficiale dell'esercito di Eugenio di Savoia. L'imperatore assegnò alla sposa una dote di 2000 1746 le fu concesso il trasferimento nel monastero di S. Maria diCapua, ove due anni dopo le giungeva la notizia ...
Leggi Tutto
PANDOLFO III, principedi Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO III, principedi Benevento. – Figlio di Landolfo V, principedi Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche [...] morte di Landolfo V, Pandolfo si associò il figlio, Landolfo VI, destinato ad essere l’ultimo principe longobardo di Benevento civile della città diCapua, Napoli 1752; F. Granata, Storia sacra della Chiesa Metropolitana diCapua, 2 voll., Napoli ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...