EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] de Hayato. In un documento dell'arcivescovo eletto diCapua, Marino Filomarino di Eboli, del 1252 a favore dei suoi nipoti nove anni prima un certo Giovanni di Eboli) a proposito dei progetti siciliani del principe Edmondo.
Forse si può identificare ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia diCapua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] giuridica napoletana.
Il C. morì il 25 ott. 1770, lasciando erede dei suoi beni il nipote Giuseppe.
Il C. aveva acquistato dal principedi Fondi nel 1732 Toritto, in Terra di Bari, per 32.300 ducati. Precedentemente, nel 1720, aveva fatto un prestito ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] a Lecce con l'incarico di indagare sulla attività di contrabbando del principedi Francavilla. Consigliere del Sacro poi accolta - la sua nomina a governatore diCapua, al fine di accelerare l'iter del procedimento giudiziario contro il nobile ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] e studi scientifici presso Tommaso Cornelio. Fu eletto principe dell'Accademia legale de' regi studi, istituita da degli Investiganti mettendo in luce l'opera di Tommaso Cornelio e di Leonardo diCapua "...che osarono portare il primo lume co ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] 'agosto 895 G., che era cognato del principedi Salerno Guaimario (I; marito di sua sorella Itta), riuscì a cacciare da Avellino sotto assedio, obbligando Adelferio (che si rifugiò a Capua) a consegnargli il cognato. Poi tornò a Spoleto, lasciando ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella DiCapua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] commedie: Gl'inganni di N. Secchi (Firenze 1562) e la Cesarea Gonzaga di L. Contile (Milano 1550). Isabella DiCapua, sapendo che la , che fu moglie di un Carafa, duca di Nocera e, in seconde nozze, di Paolo di Sangro, principedi San Severo. La ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principidi Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] e a ritornare a Vienna, dove, protetto dal ministro principedi Salmkyrburg, ottenne in ricompensa la nomina a conte del Sacro seconda. Anche le fortificazioni fatte fare dal C. a Capua, considerata un caposaldo essenziale per la difesa del Regno, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] col pugnale un cittadino diCapua che arditamente si era presentato al duca per lagnarsi di un torto ricevuto. a Carlo V e tentato di liberare Filippo Strozzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del Principato,ff. 652, 4296, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principedi Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] stipendio di capitano di una compagnia di uomini d'arme. Passato sotto la tutela di un altro zio, Giuseppe Caracciolo, principedi Torella città, era di tenere Avellino saldamente, abbandonò il castello. Rifugiatosi dapprima a Capua, raggiunse verso ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] del 1486, lo inviò presso il principedi Salerno per indurlo a prestare il dovuto atto di obbedienza. Il C., essendo del all'incoronazione del quale a Capua il C. aveva presenziato -, gli concedette su di essa il titolo di duca.
Sotto questi ultimi ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...