BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principedi Calabria, [...] Napoli.
A sei anni venne promessa in sposa al cugino Giambattista Marzano, figlio quattrenne di Marino Marzano, principedi Sessa e Rossapo, e di una sorella di Ferrante; B. partì per Sessa il 7 sett. 1463, affidata alle cure della zia, ma già nell ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principedi Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] , duca di Roccaromana, Pignatelli tentò l’ultima resistenza affrontando e respingendo, il 4 gennaio 1799 a Capua, le XXVII (1902), pp. 94-168, 235-281; Id., Frammenti di vita di G. P. principedi Moliterno, ibid., XXVIII (1903), pp. 763-779; A. ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] Capuano. Alla richiesta di declinare le generalità dichiarò di essere colonnello dell’esercito borbonico.
La sentenza di 30 agosto 1800): Francesco Maria Statella, principedi Cassaro, e John Acton; Segreteria di Guerra e Marina, bb. 253, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] . L'anno successivo, fu trasferito nella guarnigione diCapua, dove, in circostanze non del tutto chiare, 1912, pp. 399-411; N. Cortese, Mem. di un gen. della Repubblica e dell'Impero. F. Pignatelli principedi Strongoli, I, Bari 1927, App. I, p. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principedi Liechtenstein, e da [...] la Francia rivoluzionaria, passò tra le truppe del principedi Hohenlohe, battendosi poi a Landau (1792), a Sulmona annunciò il ritorno di Ferdinando IV sul trono. Il 20, in una casa di proprietà della famiglia Lanza diCapua, a circa tre miglia ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Unfredo d'
Raoul Manselli
Detto anche Abelardo, figlio di Tancredi e della sua prima moglie Muriella, venne in Italia con i suoi due fratelli Guglielmo Bracciodiferro e Drogone, inserendosi [...] subito nelle lotte tra il principedi Salerno Guaimario e quello diCapua, appoggiando prima quest'ultimo e passando poi al servizio di Guaimario, che offriva maggior compenso, con la spregiudicatezza che caratterizza queste prime vicende degli ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Drogone d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, segui suo fratello, Guglielmo detto Braccio di Ferro, nell'Italia meridionale, accompagnandolo [...] tra l'A. e il principedi Salerno. Si spiega così, sembra, l'incarico dato al fratello Roberto il Guiscardo, giunto da poco in Italia, di lasciare il servizio di Pandolfo IV diCapua e di rivolgere la sua attività di conquista in Calabria, nella ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] reparto di circa 300 uomini, con un modesto compito esplorativo: non andare al di là diCapua, e, cercando di non farsi con B. l'impresa nello stesso periodo compiuta da un principe longobardo, Ildige, stretto congiunto del proprio re Vacone, ma suo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Maria. E dopo di lui videro la luce Isabella (1554-1619), sposa, nel 1565, del principedi Bisignano Niccolò Bernardino Sanseverino diCapua) di capitano generale delle genti d'arme napoletane comportante una compagnia di questo nel Regno e una di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Il G. non accettò questa subordinazione e alla fine di maggio si recò a Napoli, dove iniziò trattative matrimoniali con Isabella DiCapua, orfana ed erede di Andrea, duca di Termoli e principedi Molfetta. Rientrato a Venosa, pur recando circa 20.000 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...