GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] di Lannoy, principedi Sulmona. Il nuovo matrimonio le fece perdere la tutela sul G.: Luigi aveva predisposto che, in caso di matrimonio di gruppo di Juan de Valdés, di cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, Pietro Antonio DiCapua, Marcantonio ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] , pur cogliendo il D. presso l'intendenza diCapua, dove era stato inviato dal governo murattiano nell di altri provvedimenti relativi all'applicazione dei principidi pubblica amministrazione, nel quale via via raccolse tutta la giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] buona parte dei domini continentali del Regno. Le operazioni furono condotte sul versante tirrenico dal principe Roberto (II) diCapua e dal conte Andrea da Rupecanina, sul versante adriatico dal Basunvilla, vistosamente sostenuto con truppe e denaro ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] riguardavano, per non essere stato immesso nel possesso del principatodiCapua, e forse di altri feudi. L'inadempienza di C. ledeva i diritti della Sede apostolica e, allentando l'accerchiamento di Napoli, riduceva la garanzia che il papa aveva così ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principedi Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] locale (400-1000), Milano 1983, p. 205; S. Gasparri, Il Ducato e il Principatodi Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 110-113; I. Di Resta, Il PrincipatodiCapua, ibid., p. 160; A.P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] al C. la carica di gran siniscalco in cambio del suo intervento a sostegno del conte diCapua, che avanzava in Puglia. con le due suddette congiunte, il principedi Altamura, il principedi Bisagno, il conte di Lauria e altri. Subì il processo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella diCapua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] 1532 da Carlo V a Ferrante, che l'aveva servito come viceré di Sicilia (1535-46) e governatore di Milano (1546-54), e quello diprincipedi Molfetta, portato in dote da Isabella diCapua nel 1534. Nel 1539 Ferrante comprò dai conti Torelli il feudo ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] . Il F. non era al suo seguito perché impegnato nell'inseguimento del principedi Salerno, che, dopo aver sostato in Aversa l'8 maggio, si era diretto verso Capua e l'aveva occupata. Al comando di 500 cavalieri e 100 fanti, vi entrò a sua volta il 10 ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] in una sua villa, gli ultimi anni di vita. Sposò Giulia diCapua, dalla quale ebbe due figlie femmine e illustri, VII, Venezia 1840, pp. 274 s.; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura del principedi Macchia. Napoli 1861, I, pp. 226, (111); II ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principedi Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] 1983, pp. 61, 68; P. Delogu, Il Principatodi Salerno, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, ad ind.; I. Di Resta, Il PrincipatodiCapua, ibid., pp. 165 s.; H. Taviani-Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne, IXe-XIe siècle, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...