FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] diCapua e Marino di Lagonessa, allo scopo di prestare in suo nome solenne giuramento didi fondamento. Anzi, il nuovo viceré, principedi Orange, il 1º nov. 1528 restituì al F. i feudi di Roccadevandro e Camino (già di Ettore e poi resi a Federico di ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] il potere: se fosse riuscito nel suo intento, si impegnava a sostenere Pandolfo IV nella riconquista del principatodiCapua e del trono. Pandolfo IV, dal canto suo, si impegnava a fornire il denaro necessario per l'impresa. Ed effettivamente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Milano, ricopriva in quel tempo la carica di viceré di Sicilia; la madre, Isabella DiCapua, era figlia di Andrea, duca di Termoli e principedi Molfetta.
Il G. era nipote del duca di Mantova Federico II, fratello del padre, e cugino dei futuri duchi ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] per l'incoronazione, affiancato da un Consiglio di reggenza, formato da Andrea, arcivescovo diCapua, dallo zio Filippo, principedi Taranto, che aveva la carica di capitano generale del Regno, da Bartolomeo diCapua, che però presto fu chiamato ad ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte diCapua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo diCapua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] dai Bizantini a Federico II, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 265 s.; I. Di Resta, Il PrincipatodiCapua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 161-163, 165 s.; P. Delogu ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] giustiziere del Regno, sottrasse al monastero diCapua la località di Doffiano presso Salerno.
Dopo la crociata contro II d'Anjou, Paris 1891, p. 274; M. Schipa, Un principe napoletano amico di Dante (Carlo Martello d'Angiò), Napoli 1926, p. 42; G. ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] La D. esordì probabilmente nell'Annibale in Capuadi P. A. Ziani o nel Demetrio di C. Pallavicini ma fu un fiasco di M. Noris e musica di G. A. Boretti e P. A. Ziani, con un prologo di don Giovanni Cicinello, duca di Grottaglie e principedi ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] imperatore Enrico II, i suoi alleati normanni si disperdevano e si ponevano, isolatamente al servizio dei principidiCapua e Salerno. Rapidamente e sistematicamente B. consolidò quindi le posizioni bizantine nella Puglia settentrionale, trasformando ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principedi Colubrano, [...] in occasione delle nozze, ottenne il Ducato di Tolve, in Basilicata, per refuta dello zio paterno Girolamo, principedi Strongoli.
Si sa poco degli anni giovanili e dell’educazione di Faustina, dama di varia e solida cultura, particolarmente versata ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] la coppia ebbe tre figlie, che morirono senza superare l’anno di vita. Il 7 febbraio 1798 nacque Carolina, futura moglie di don Francesco Maria Mirelli principedi Teora e marchese di Calitri; l’11 maggio del 1799 Laura, che avrebbe sposato il ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...