LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] del principe Agostino Chigi, di un'Assunzione della Vergine per la chiesa dell'Annunziata nello spedale di S Museum Haarlem… (catal.), a cura di B.W. Meijer - C. van Tuyll, Firenze 1983, pp. 216 s., n. 97; M.G. DiCapua, in Restauri in Puglia 1971-81 ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] di duca di Spoleto e mantenne per alcuni anni un atteggiamento di lealtà che gli portò buoni frutti, tanto che nell'866 ottenne la città diCapua Meridione d'Italia - il principedi Salerno, il principedi Benevento e il duca di Napoli -, si ribellò ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] di uomo e Ritratto di dama, 1826; Ritratto di giovanetto; Ritratto di d. Felice Piccolini presso di un pianoforte all'interno di una stanza e Ritratto del principe Creazione nel Museo zoologico dell'Università diCapua (D'Alessio); le decorazioni del ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] il trionfo di Bacco di M. Bernardini, detto da Capua; dello di Parma per la prima del Principedi Taranto di F. Paer (e in tale occasione venne nominato cantante al servizio dell'infante di Spagna, duca di Parma), nel giugno cantò al Teatro Nuovo di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principedi Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] subendo anche il contrattempo di essere fermato dal governatore diCapua, che non era di scrittore e di poeta. Nel 1658 pubblicò a Roma l'opera di T. Stigliani, L'arte del verso italiano. Con varie aggiunte e notazioni di P. Colonna principedi ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] . come a un padre, doveva moltissimo ad esse. Anche il DiCapua vi fondò le sue Lezioni intorno alla natura delle mofete, Napoli aprile per le ferite riportate e per le cure errate del principedi Cursi G. B. Cicinelli.
Ignote le cause del delitto, ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] a Roma, insieme con Andrea diCapua, per disporre la resignazione della sua carica di senatore dell'Urbe. Sul le prov. napol., XIV (1889), pp. 26 ss.; Id., Un principe napoletano amico di Dante (Carlomartello d'Angiò), Napoli 1926, pp. 8 ss. e 41; ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principedi Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] in Campania volta a organizzare un incontro congiunto con G., insieme con il principedi Salerno, il conte diCapua e il pontefice, e in tale occasione G. si incaricò di accompagnarlo negli spostamenti richiesti dalla missione. Nel febbraio-marzo ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] nel 1769, era tenente quartiermastro nel reggimento di cavalleria del principedi Moliterno; Giovanni, capitano nei Cacciatori reali; ott. 1823) dei Pionieri reali, colonnello tenente di Re della piazza diCapua (13 ag. 1827), e andò in pensione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] alcuni fratelli del principedi Belmonte che non intrapresero la carriera ecclesiastica, mentre un altro fratello, il benedettino Gennaro, visse a lungo nella corte viennese e al suo rientro nel Regno divenne arcivescovo di Bari e diCapua. Il conte ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...