ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] beneventano; tra le condizioni imposte al principe, infatti, pare vi sia stata anche quella di cedere alla Chiesa, oltre ai patrimoni di Benevento e di Salemo, le città di Arce, Aquino, Sora, Teano e Capua, alcune delle quali erano state conquistate ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principedi Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principatidi Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] . doveva ereditare i feudi del padre in Puglia, tranne il Principatodi Taranto. Da novembre 1338 sino a giugno 1341 L. accompagnò L., dopo un vano tentativo di scacciare da Napoli il fratello, si stabilì con i suoi soldati a Capua e a Sulmona e il 30 ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] spinto dalla necessità di rendersi indipendente economicamente, con l'appoggio dell'arcivescovo di Salerno G.F. DiCapua, che ne come Raimondo di Sangro principedi Sansevero e F.P.B. De Felice, gli aveva offerto infatti l'occasione di entrare a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] d'arme, trecento svizzeri e molti fanti, agli ordini del principedi Altamura, Federico d'Aragona. Nel marzo era in campo contro di Rocca di Papa.
Affidatagli da re Federico la difesa diCapua, non poté impedire, che la città, dopo quattro giorni di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] feudi dei Ravaschieri Fieschi a cui era congiunto il titolo diprincipedi Satriano.
Le opere relative a questa fase della vita simulazione di un assedio a Capua. Curò gli stabilimenti e le manifatture militari di armi, rimodernò le opere di difesa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] con cappelle, con un chiaro riferimento alla romana chiesa del Gesù. Nonostante il finanziamento offerto da Camillo Caracciolo, principedi Avellino, l'opera non venne avviata per contrasti sul sito da scegliere; nel 1626 i teatini chiamarono alcuni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] poté fuggire con alcuni seguaci, tra i quali suo cognato Datto. Essi cercarono appoggio presso i principi longobardi, ma soltanto a Capua trovarono rifugio. In questo tomo di tempo conquistarono alla loro causa B. VIII, che affidò a Datto la difesa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Cumbo, ma non quella del fiacco luogotenente P. Ruffo principedi Castelcicala. I decreti del 16 giugno, che condonavano la di truppa che, con altissimo senso dell'onore, si raccolse nelle piazzeforti di Gaeta e diCapua, alimentò l'idea di ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] continente dopo aver trascorso l'inverno in Sicilia, Ruggiero affrontò con vigore tutti i suoi nemici, costringendo il principe Roberto diCapua alla fuga e il conte Rainulfo d'Alife alla resa. In Benevento il partito antinormanno ebbe la peggio, ed ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] di Lannoy, principedi Sulmona. Il nuovo matrimonio le fece perdere la tutela sul G.: Luigi aveva predisposto che, in caso di matrimonio di gruppo di Juan de Valdés, di cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, Pietro Antonio DiCapua, Marcantonio ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...