GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principedi Salerno, fu signore [...] , L'unificazione normanna e il Regno normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, p. 613; I. Di Resta, Il PrincipatodiCapua, ibid., p. 181; G.A. Loud, Continuity and change in Norman Italy: the Campania during the eleventh and the ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] su Benevento e da qui inviò alcune truppe al comando di Ademaro di Spoleto per sottomettere Capua e Napoli. Nel corso di questa spedizione furono catturati il principediCapua Laidolfo e il duca di Napoli Giovanni (IV). Non si sa in quale maniera G ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] , guidato da Ildebrando. Tuttavia grazie al sostegno in Roma di L., di Cencio Frangipane e di Giovanni Bracciuto e all'intervento armato di Riccardo (I) principediCapua, sollecitato dallo stesso Ildebrando, i riformatori poterono procedere all ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principedi Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principediCapua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] Montecassino, in opposizione alla politica del papa Benedetto VIII, fece acquisire al principatodiCapua una maggiore importanza, ma proprio a causa di questo atteggiamento uno dei tre corpi dell’esercito condotti in Italia dall’imperatore tedesco ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] una salda roccaforte nella pianura del Garigliano, non ostacolati dal vicino Ducato di Gaeta. Secondo quanto riferisce Leone Ostiense (Leone Marsicano), nel 903 il principediCapua e Benevento Atenolfo (I) creò, con G. e con gli Amalfitani, una ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] a partire dal 1102, con Guglielmo de Blosseville, ritroviamo a Gaeta un duca normanno.
Il dominio normanno nel principatodiCapua, tuttavia, non fu minato soltanto dalle insurrezioni della popolazione locale, ma anche dalle continue lotte tra gli ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] seignor lo duc [Robert]", come riferisce l'Ystoire de li Normants - di intercettare la formazione di cavalleria inviata a questi ultimi dal loro sostenitore, il nuovo principediCapua Riccardo I Drengot. G. subì un rovescio: insieme con i suoi fu ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] terzogenito Alfonso (Anfuso), nato forse verso il 1119-20 e sin dal 1135 circa principediCapua, morì il 10 ott. 1144. È vero che l'inedito necrologio di S.Agata di Catania indica come giorno della morte il 28 ottobre: "obiit Amfusus princeps filius ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principedi Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principedi Salerno G. aveva [...] titolo. Si è ipotizzato che fosse stato mandato a Salerno da Pandolfo Capodiferro, principediCapua e Benevento, il quale, nel 978, si era associato nel governo di Salerno al figlio Pandolfo, che era stato a sua volta in precedenza adottato dal ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] possibile intuire che egli dovette intraprendere un'aggressiva politica di espansione territoriale nel Beneventano. Nel 1113, unitosi a Roberto (I) principediCapua e a Roberto conte di Caiazzo, ingaggiò battaglia con un esercito beneventano guidato ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...