DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] città diCapua, con possibilità di trasmetterlo ad un suo erede. Nel 1473 dette in moglie la propria figlia Caterina ad Antonello d'Acaia, figlio di Giovanni barone d'Otranto. Nel 1474 il re gli fece dono dell'erariato sulle terre del Principato e ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] di Sparanise del 12 genn. 1799, col quale veniva ceduta la fortezza diCapua ed era concessa ai Francesi una contribuzione di popolo" Girolamo Pignatelli, principedi Moliterno, e Lucio Caracciolo, duca di Roccaromana, ufficiali borbonici nominati ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] all'858 sostenne finanziariamente e militarmente il principe Ademario di Salerno contro Landolfo e Landonolfo, che tentavano di separare la contea diCapua da Salerno. Mentre Ademario tentava di conquistare la nuova Capua, G. mosse con le sue schiere ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] sia rispetto alla strada per Capua. Circa due anni dopo era ad Andria, insieme con il padre, quando vi fu assediato dallo zio della moglie, il potente feudatario Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principedi Taranto, aderente al partito angioino ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito diCapua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] I Longobardi meridionali, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 10, 117, 220, 275-277; I. Di Resta, Il PrincipatodiCapua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, p. 168; S. Gasparri, Il Ducato e il ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principedi Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] alleate nel sud Italia e della stessa Capua, Ludovico II si vide costretto, suo malgrado, ad accontentarsi dei successi parziali ottenuti, e si ritirò, dopo aver regolato la. successione del principatodi Salemo, soddisfacendo le mire del reggente ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] oratore milanese la responsabilità di questo aggravamento fatale. Alla fine di luglio il C. raggiunse Capua insieme ad Orfeo da , come lo stesso C. scrisse a Francesco Sforza. Il principedi Taranto si schierò poi infatti con Giovanni d'Angiò quando l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principedi Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] fratello Domenico. Dopo aver consigliato Michele Imperiale, principedi Francavilla, a negare aiuti agli Austriaci, raccolse mille uno verso Capua e uno in Puglia, dove si era rifugiato il viceré austriaco, il C. era accanto al duca di Castropignano, ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] di duca di Spoleto e mantenne per alcuni anni un atteggiamento di lealtà che gli portò buoni frutti, tanto che nell'866 ottenne la città diCapua Meridione d'Italia - il principedi Salerno, il principedi Benevento e il duca di Napoli -, si ribellò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principedi Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] subendo anche il contrattempo di essere fermato dal governatore diCapua, che non era di scrittore e di poeta. Nel 1658 pubblicò a Roma l'opera di T. Stigliani, L'arte del verso italiano. Con varie aggiunte e notazioni di P. Colonna principedi ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...