GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] del G. in quanto podestà e giustiziere, e che come principedi Taranto conosceva anche la sua autorità tra i baroni del Salento diCapua, Niccolò di Trani e il notaio Giacomo di Tocco, i quali potevano ancora basarsi sull'esperienza fatta ai tempi di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] "patteggiato con Guisa" sì che questi, "divenendo re di Napoli", a sua volta concedesse "ad Ascanio Filomarino figliuolo primogenito di Scipione suo fratello e duca di Trevolazzo il principatodiCapua". Un accordo in tal senso si sarebbe trovato ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] di Napoleone, allora senza figli. Non gli mancarono i riconoscimenti: i titoli diprincipe e altezza imperiale, la dignità di con 40.000 uomini. L'11 febbraio entrò nella piazzaforte diCapua e il 15 fece un solenne ingresso a Napoli, accolto dall ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principedi Strongoli, e di [...] gennaio 1799 raggiunse a Capua e Caserta il generale, inviato dal Direttorio, ma regista di una campagna autonoma e di scriverli (nel corrente novembre del 1832) non che varie fasi della mia carriera militare, che Ferdinando Ferrara, principedi ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] carica militare dei territori di dominio patriarcale.
Il papa Bonifacio VIII rifiutò di riconoscere l'elezione di Corrado di Glogau e promosse alla sede di Aquileia l'arcivescovo diCapua Pietro Gerra. La morte prematura di quest'ultimo, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Sorrento. Quando, il 10 ag. 1497, Federico fu incoronato re a Capua, e non a Napoli, alla manifestazione non parteciparono né Isabella, che .
Vinti i nemici interni ed esiliato il principedi Salerno, un nuovo pericolo esterno, proveniente ancora ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] visto comparire il nemico li cesseno quella piazza".
Una volta a Capua, il C. ne parte ben presto, il 18 gennaio, al del prete Elpidio Benedetti, per chiedere, da parte del principedi Monaco, la restituzione, "in virtù della capitolazione della pace ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principedi Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principedi Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principedi Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] fanteria della guardia reale, ma il 21 maggio ritornò a Napoli dopo avere consegnato la piazzaforte diCapua ai tedeschi.
Con la seconda restaurazione, il 10 luglio 1815 chiese e gli fu concesso il ritiro dal servizio.
Lasciato l’esercito, si dedicò ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] da Pisa di pronunciarsi in merito alla vertenza in atto tra la regina e il principedi Taranto sulla titolarità di alcune terre e D. fu di nuovo mandato in missione ad Avignone, questa volta insieme con gli arcivescovi diCapua e di Brindisi: la ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] di Lecce; nel novembre dello stesso anno accettò di mettersi al servizio di don Giovanni d'Austria e partì per il campo di S. Maria diCapuadi Oñate inviò al re un rapporto lusinghiero sul suo conto, richiedendo per lui il titolo diprincipedi ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...