CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] poi tenne anche i registri. Già il 28 gennaio il principedi Salerno convocava tutti i prelati, conti, baroni e altri V nominò il protonotaro del Regno, Bartolomeo da Capua, notaio pontificio. Un'annotazione nel registro dimostra chiaramente ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] l'Italia meridionale forse a causa di una carestia, lasciando sul posto E. per garantire in suo nome la sovranità franca su Capua e su Salerno, se non sull'insieme dei principati longobardi. L'imperatrice risiedette a Capua, sede del vescovo Landolfo ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] acquisita nella dura vigilia.
In realtà nei sicuri castelli di Gaeta o diCapua, o, ancora più spesso, nelle maestose, capaci e aragonese, Giovanni Antonio del Balzo Orsini, principedi Taranto. Il conte di Fondi, Onorato Caetani, anch'egli feudatario ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] curie convocatis" (Falcando, p. 88). Guglielmo I assegnava la successione a G., mentre all'altro figlio, Enrico, confermava il PrincipatodiCapua; affidava la reggenza e la tutela del minore alla moglie Margherita, la quale doveva essere a sua volta ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] , intentato nell'estate dei 1283 per disposizione del principedi Salemo, contro le famiglie Rufolo e Della Marra (ove compaiono con altri Singularia di Andrea da Capua, di Nicola Ruffo, di Andrea d'Isernia, e di altri) e in seguito nel 1560 ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] . E contingenti saraceni combatterono accanto ai reparti napoletani sia nella pianura del Volturno e sotto Capua, sia contro il principedi Salemo, il quale, ridotto allo stremo, "cum nimium affligeretur ab Athanasio episcopo cum Saracenis, essetque ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] armati, I. II intendeva trattare con Ruggero II la restituzione del PrincipatodiCapua al suo sovrano, il principe Roberto. Il re di Sicilia, che stava conducendo la campagna per recuperare la Puglia, accorse subito con tutto l'esercito. Dopo otto ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] il vallo di Mignano, senza incontrare resistenza.
La fanteria austriaca, abbandonata la capitale, si ritirò verso Capua; il Cosi, ad esempio, ottenne che, alla morte del principedi Colubrano. fosse fatto colonnello delle Guardie italiane (novembre ' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] di politico, di amministratore, di uomo di Stato, di ispiratore forse, o solo di assertore, della politica di riforme promossa dai sovrani aragonesi.
Nella prima parte del suo memoriale, di contenuto politico, il C. consiglia al principedi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] le parti il principe Boemondo V di Antiochia.
Dato che Federico II si rifiutò di rispondere a questo piano di pace, il F parenti alla rivolta della nobiltà campana e delle città diCapua e di Napoli contro la monarchia sveva guidata ora da Manfredi. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...