BORBONE, Carlo di, principediCapua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] il governo napoletano, in Rass. stor. del Risorg., XX (1933), pp. 21-49, passim;A. Caracciolo di Torchiarolo, La disavventura matrimoniale di C. di B. principediCapua, in Samnium, VIII (1935), pp. 101-140; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principediCapua
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principediCapua.– Figlio di Landolfo V, principediCapua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche di Sant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] III, principediCapua e Benevento, non si conserva né il luogo né la data di nascita.
Dalle poche e frammentarie indicazioni che interessano la biografia di questo personaggio si ricava che nel 1006 venne associato dal padre nel principato, a capo ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – PrincipediCapua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] 944 in una sola delle redazioni degli Annales Beneventani (Bertolini, 1923, p. 121), fu principediCapua e Benevento dal marzo 961 al marzo 981, dopo essere stato associato al principato da Landolfo II fra il 12 e il 13 agosto 943 e aver avuto dal ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
PrincipediCapua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] , La dominazione bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Bari 1978, p. 180; I. Di Resta, Il PrincipatodiCapua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, p. 169; G.A. Loud, Montecassino and ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
PrincipediCapua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] 173 [cap. 170]). Ebbe due figli: Landolfo (V) di Sant'Agata, principediCapua dal 1000 al 1007, e Pandolfo (II principedi Benevento 981-1014; III principediCapua 1008-14).
Nel 961, alla morte di Landolfo (II), il Chronicon Salernitanum (p. 170 [c ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] probabilità, Roberto il Guiscardo come duca di Puglia, di Calabria e Sicilia e Riccardo come principediCapua. È da credere che, più che prova di un diverso e deciso orientamento della Chiesa di Roma, questi fatti debbano intendersi come successi ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] dichiarando fra l'altro le missive in partenza compilate "in campo Reginali et Regio" e continuando a qualificarsi principediCapua, gran conestabile del Regno, governatore dell'uno e dell'altro Abruzzo. Evidentemente voleva ignorare che Giovanna II ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] papa. Stipulate il 7 febbraio, in occasione della firma del trattato di pace, le nozze ebbero luogo in Vaticano il 3 giugno 1492; per l'occasione Ferdinando, principediCapua, primogenito di Alfonso d'Aragona ed erede al trono, giunse a Roma con l ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] Guevara, per poi attaccare Serracapriola in Capitanata. Allorché il sovrano napoletano inviò contro di lui il nipote Ferrandino, principediCapua, il D. si attestò a Benevento e da qui si limitò a organizzare alcune sortite e scorrerie nei territori ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] più tardi la figlia del duca di Venosa; Ferrante, un figlio illegittimo, diventò conte di Arena; un altro Ferrante e Francesco, due nipoti, furono investiti di titoli e possessi come principediCapua e duca di Monte Sant'Angelo.
Gli antichi baroni ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...