ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di Pandolfo II, principedi Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] , A. non esitò, insieme col fratello Pandolfo, nuovo principediCapua, a schierarsi dalla parte dei vincitori. Già nel febbraio dei 1018, otto mesi prima perciò della definitiva vittoria di Canne, il catapano bizantino emanava un privilegio a favore ...
Leggi Tutto
DICAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] . 11r-12v; vol. 5, cc. 212r-213v; Ibid., Segreteria di Stato, Lettere diprincipi e titolati, vol. 38, c. 330rv; Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori, "DiCapua Pietro Antonio".
Decreta provincialis synodi hydruntinae, praesidente in ea ...
Leggi Tutto
DICAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] della filosofia peripatetica dedicate al Sig. D. Carlo Francesco Spinelli principedi Tarsia, Napoli 1694, pp. 256, 258, 267). Egli intellettuale di maestro e di guida.
La prima e più complessa opera è senz'altro il Parere del Sig. Lionardo diCapua. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di un ricco beneficio, il priorato diCapua dell'Ordine cavalleresco di S. Giovanni. I suoi studi seguirono la falsariga di alle altre due prese in considerazione (la guerra tra principi cristiani e la minaccia turca). Tuttavia, la questione non ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i principidi Salerno, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, 'appoggio imperiale nei riguardi di eventuali ribelli: come fu appunto nel caso di Pandolfo diCapua, privato da Corrado II ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] dirigenti. In settembre, dopo il fallito tentativo di catturare il principedi Condé e l’ammiraglio Gaspard de Coligny organizzato dal cardinale di Lorena, scoppiò il conflitto, sancito dall’editto di St. Maur, che annullava i termini dell’accordo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] denunciando gli attacchi contro Raimondo Del Balzo, principe d'Orange e cognato di Roberto di Ginevra, e contro le isole del Rodano. divenne cavaliere del Santo Sepolcro (1372) e Raimondo diCapua, di passaggio ad Avignone con Caterina da Siena, fu ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] poté fuggire con alcuni seguaci, tra i quali suo cognato Datto. Essi cercarono appoggio presso i principi longobardi, ma soltanto a Capua trovarono rifugio. In questo tomo di tempo conquistarono alla loro causa B. VIII, che affidò a Datto la difesa ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] delle arti.Nato intorno al 1027 dalla famiglia dei principi longobardi di Benevento, D., malgrado l'opposizione dei familiari, la prima sull'architrave del portale della chiesa di Sant'Angelo in Formis, presso Capua (post 1072), e la seconda su un ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] conquistato dai Normanni e ciò che restava loro ancora da conquistare a spese degli scismatici e degli infedeli -, e confermò al secondo il PrincipatodiCapua, del quale era stato già investito poco prima dall'allora suddiacono Ildebrando, in veste ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...