FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] principedi Salerno da Bologna, dove si era recato in rappresentanza di Napoli per la cerimonia dell'incoronazione didi Giovanni Sultzbach (Napoli, 1529-1544 - Capua 1547), Firenze 1970, ad Ind.; Antologia poetica di umanisti meridionali, a cura di ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] . In particolare, entrato in contatto con F. Maccagnone Di Blasi, principedi Granatelli, G. La Masa, P. Bruno, F. diCapua, ove i due "rimasero […] dodici lunghi mesi, privi di tutto, col desio della Patria in cuore e la minaccia incessante di ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] e con Pier delle Vigne, il C. accordò agli inviati della ribelle Gaeta un salvacondotto per le trattative con i cardinali Giovanni di Sabina e Tommaso diCapua, che tuttavia non sortirono lo effetto sperato dall'imperatore.
Il C. sovrintese ai lavori ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] meridionale, esercitando anche una continua vigilanza nei confronti del vicino Principatodi Salerno e della limitrofa Contea diCapua: in questa prospettiva fu celebrato il matrimonio tra la sorella di G. e Landolfo, legando in tal modo la dinastia ...
Leggi Tutto
ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] Paolo III lo nominò vicario di Ranupcio Famese nell'arcivescovato di Napoli, di cui il principe, allora quindicenne e studente al cardinale Nicolò Caetani, l'A. assunse il vescovato diCapua, che tenne sino alla morte, avvenuta intorno al 1560. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Francesco Antonio
Stefano Giornetti
Nacque a Palermo il 19 maggio 1819 da Francesco Angelo, già ufficiale dell'esercito murattiano, che comandava un reggimento di fanteria di stanza nel capoluogo [...] 1848 fu promosso giudice della Gran corte criminale di Santa Maria Capua Vetere, e nel 1852 sostituto procuratore generale in secondo volume dell'opera di A. Granito principedi Belmonte, Storia della congiura del principedi Macchia (Napoli 1862; ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] di sé, tanto che, a distanza di qualche anno, venne investito di importanti funzioni giudiziarie con la nomina a giudice e assessore del vicario del principedi autorità del Regno, alle nozze di Giovanni da Capua, nipote del famoso Bartolomeo. All ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] la Curia della Vicaria, pure egli salernitano di origine e probabile parente dell'arcivescovo diCapua.
Il 5 nov. 1355 il D. fu nominato da Innocenzo VI nunzio apostolico ed inviato presso Edoardo principedi Galles, figlio primogenito del re d ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] di Lecce.
In forma di allegazione giuridica, lo scritto ebbe origine dalla contesa sorta tra le città diCapua e Cosenza sulla pretesa di a cura dell'Accademia degli Spioni per volere del principe dell'Accademia, il nobile leccese Giusto Palma.
L' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principedi Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] le quali si ricorderanno solo quelle di S. Paolo di Albano, S. Vincenzo al Volturno, S. Lazaro diCapua, S. Pietro in Ciamprisco. Dopo la morte di Benedetto XIV, Clemente XIII lo mantenne nelle cariche di gran penitenziere e promaggiordomo. L'anno ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...