DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] del 1770 (Strazzullo, 1968), al collaudo del "Ponte diCapua nel Fiume Volturno" e, l'anno successivo, vigilò sugli tra il costituendo sito reale di proprietà del conte de Rossi e il feudo di Casal diPrincipe, appartenente al Regio Fisco, diede ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principedi Villa, dei duchi di [...] "seggio" di Capuana, e da Zenobia Del Giudice dei principidi Civita Luparella, baronessa di Montelepiane e Venezia 1866, pp. 109-112; G. Ceraso, Il duomo diCapua…, Santa Maria Capua Vetere 1916, passim; L. Bittner-L. Grose, Repertorium der ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] del 1486, lo inviò presso il principedi Salerno per indurlo a prestare il dovuto atto di obbedienza. Il C., essendo del all'incoronazione del quale a Capua il C. aveva presenziato -, gli concedette su di essa il titolo di duca.
Sotto questi ultimi ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] di Montecassino Adriano IV ricevette il giuramento di fedeltà dal principe Roberto diCapua e da altri grandi del Regno di La Curia tornò a Roma passando da Orvieto e da Viterbo. La presenza di C. a Roma è attestata per la prima volta il 7 novembre ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] - ciò che più interessa sottolineare è che, già al tempo di G., il potere territoriale di riferimento, per il cenobio volturnense, era rappresentato più dal conte diCapua che dal principedi Benevento.
Sempre dal Chronicon, veniamo a sapere che G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] riunione scaturì la constatazione della necessità di conquistare alla causa aragonese il principedi Taranto, uno dei più potenti baroni Domenico Maggiore a Napoli. Gli successe nella castellania di Castel Capuano il cugino Diomede ed in tutti i beni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] 1497 il C., che, all'incoronazione di Federico a Capua aveva avuto l'onore di reggere la briglia della cavalcatura regia, contribuì con le sue truppe alla spedizione del sovrano contro il principedi Salerno. Nell'agosto dell'anno successivo egli ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia diCapua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] il feudo di Casal diPrincipe (presso Aversa).
Precocemente destinato alla carriera ecclesiastica, il D. si trovò spianata la strada dalla protezione degli zii. Prima del 1252 era già entrato come canonico nel capitolo del duomo diCapua. Nel 1252 ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] a Capua, dove principedi Melfi, Troiano Caracciolo, il 22 luglio 1516 la rendita annua di 200 ducati sulla bagliva di Atella. Era anche concessionario di una rendita annuale di 200 ducati sulle entrate del castello di Lagopesole e di un'altra di ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] , il C. assistette a Capua all'incoronazione di Federico d'Aragona. Subito dopo partecipò alla spedizione che il sovrano organizzò contro il castello di Diano, ove era assediato Antonio Sanseverino, principedi Salerno, ribelle al potere regio ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...