DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] galleria Principedi Napoli - in cui si davano convegno i maggiori esponenti del mondo della canzone, da DiCapua a , 467; II, pp. 63, 73, 124, 130; III, p. 48; S. Di Massa, Storia della canzone napoletana dal '400 al '900, Napoli 1982, p. 324; Diz ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] quando gli succedette Camillo Melzi, arcivescovo diCapua.
Della nunziatura Passionei ha lasciato ampia principe Lorenzo); decrizione del Consiglio di Stato e del governo della giustizia; negozi appartenenti alla Reverenda Camera apostolica; copie di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] , Slesia e Vestfalia, distinguendosi nelle battaglie contro Gábor Bethlen, principedi Transilvania, e contro Federico, elettore del Palatinato. A richiesta del duca di Feria, governatore di Milano, rientrò in Italia e nel 1625 partecipò alla difesa ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] del decesso del re. Erano seguiti momenti convulsi, sfociati ben presto in endemiche rivolte fomentate dal principe Roberto diCapua, dal duca Sergio (VII) di Napoli e dal conte Rainulfo d'Alife. A tale confusa e pericolosa situazione cercarono ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] de Hayato. In un documento dell'arcivescovo eletto diCapua, Marino Filomarino di Eboli, del 1252 a favore dei suoi nipoti nove anni prima un certo Giovanni di Eboli) a proposito dei progetti siciliani del principe Edmondo.
Forse si può identificare ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] dell'antimarinismo e del neopetrarchismo del purista Leonardo DiCapua, lo stimolo allo studio della lingua greca, le nozze tra il duca dell'Acerenza e Anna Ravaschieri dei Principidi Belmonte. Un poemetto celebrativo è L'assemblea dei fiumi (Roma ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia diCapua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] giuridica napoletana.
Il C. morì il 25 ott. 1770, lasciando erede dei suoi beni il nipote Giuseppe.
Il C. aveva acquistato dal principedi Fondi nel 1732 Toritto, in Terra di Bari, per 32.300 ducati. Precedentemente, nel 1720, aveva fatto un prestito ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] Colonna suo nipote, che s'intitolava impropriamente principedi Gallicano (e figlio di un fratello del. C., Pier Francesco già del secondo Seicento, attraverso Tommaso Cornelio e Leonardo diCapua, l'influsso del C. dovette giungere anche al ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] a Lecce con l'incarico di indagare sulla attività di contrabbando del principedi Francavilla. Consigliere del Sacro poi accolta - la sua nomina a governatore diCapua, al fine di accelerare l'iter del procedimento giudiziario contro il nobile ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] di Pietro Carnaiani, vescovo di Fiesole, e di Spinello Benci, vescovo di Montepulciano, l'episcopato toscano accettò le direttive del principedi Didaco Sarmento de Sotomayor o Pietro Antonio diCapua. Solo sulla spinosa questione della concessione ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...