CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] alle questioni letterarie. L'opera è infatti dedicata a Matteo diCapuaprincipedi Conca e conte di Palena, alla corte del quale gravitavano numerosi intellettuali di origine aristocratica: tra essi Marcantonio Carafa ed Ascanio Pignatelli.
È ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] e il 1886. Mentre l'intervento relativo al castello diCapua dovette limitarsi a una nuova perimetrazione bastionata e alla del castello-palazzo, munito di torri a scarpa, caratterizzava anche il palazzo del principedi Stigliano, oggi Cellamare, il ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal diPrincipe. Sposò Geronima [...] Rullo, Lattanzio Rangoni, Apollonio Merenda, Iacopo Bonfadio. Il gruppo dei seguaci napoletani di Valdés si allargò ben presto a Pietro Antonio DiCapua, Giovanni Tommaso Sanfelice, Gian Francesco Alois, Ferrante Brancaccio.
Venne insomma a formarsi ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] , presso Caiazzo, conobbe Garibaldi, di cui ammiro il fascino. Partecipò al bombardamento diCapua; ed ebbe la medaglia d' gesta dei più significativi generali napoletani: C. Filangieri, il principe d'Ischitella, L. de Benedictis, G. Ulloa, F. ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] anche "principe" di Bari.
Il dominio su questa città spettava di diritto a Costanza di Francia 14, 16, 19, 178; E.M. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua more especially under Roger II and William I 1127-66, in Papers of the British ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] 84-87, 98; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, p. 171; N. Cilento, Il PrincipatodiCapua e il Ducato di Gaeta (secoli IX-XII), in Id., Pluralismo ed unità del Medioevo cassinese (secoli IX-XII), a cura ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principedi Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] L.: Pandolfo (IV) fu imprigionato ed esiliato in Germania, sostituito alla guida del PrincipatodiCapua da Pandolfo di Teano; Atenolfo, che dal 1011 era abate di Montecassino, tentò la fuga in nave verso Costantinopoli ma fece naufragio e morì.
Dopo ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria DiCapua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] Monferrato; Isabella, che si fece religiosa.
Nel 1609, in seguito alla morte senza eredi di Giulio Cesare Gonzaga principedi Bozzolo, fratello di Ferrante, I. prese ad amministrare anche tale dominio, passato in eredità al figlio Scipione insieme ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] essere visto il patto che G. sottoscrisse all'incirca nel 933-939 con Atenolfo (III), della dinastia "capuana" dei principidiCapua-Benevento, associato al padre Landolfo (I) e allo zio Atenolfo (II): il patto segnò infatti la fine delle pressioni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principedi San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principidi Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] de Capua aveva consentito un accrescimento del patrimonio con i feudi diPrincipato Ultra, e il feudo di Pomigliano d'Arco in Terra di Lavoro, ambedue devoluti allo Stato per la morte senza eredi di Girolamo Strambone, duca di Salza. Più che di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...