DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] sia rispetto alla strada per Capua. Circa due anni dopo era ad Andria, insieme con il padre, quando vi fu assediato dallo zio della moglie, il potente feudatario Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principedi Taranto, aderente al partito angioino ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito diCapua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] I Longobardi meridionali, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 10, 117, 220, 275-277; I. Di Resta, Il PrincipatodiCapua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, p. 168; S. Gasparri, Il Ducato e il ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] è sortito così: al detto Duca della Torre pettinandosi gli è stata presentata una lettera di un suo amico diCapua [la lettera era del principe Rospigliosi e provemva da Roma]. Il parrucchiere ha creduto che ce la scrivevano gli francesi, padroni ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principedi Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] alleate nel sud Italia e della stessa Capua, Ludovico II si vide costretto, suo malgrado, ad accontentarsi dei successi parziali ottenuti, e si ritirò, dopo aver regolato la. successione del principatodi Salemo, soddisfacendo le mire del reggente ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] oratore milanese la responsabilità di questo aggravamento fatale. Alla fine di luglio il C. raggiunse Capua insieme ad Orfeo da , come lo stesso C. scrisse a Francesco Sforza. Il principedi Taranto si schierò poi infatti con Giovanni d'Angiò quando l ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] fede cattolica del giovane principedi Svezia, e pertanto cercava di appianare le differenze sorte genn. 1587, giungeva a Roma la notizia della morte di Stefano. Il 21 febbraio Annibale da Capua era ormai giunto in Polonia.
Dopo aver indugiato a ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] Centro scuole motoristi e montatori diCapua, terminato con successo. Accettata la ‘ferma’ di tre anni, rimase poi delle truppe anglo-americane e come pilota del principedi Piemonte Umberto di Savoia (appena nominato luogotenente del Regno).
La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principedi Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] fratello Domenico. Dopo aver consigliato Michele Imperiale, principedi Francavilla, a negare aiuti agli Austriaci, raccolse mille uno verso Capua e uno in Puglia, dove si era rifugiato il viceré austriaco, il C. era accanto al duca di Castropignano, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] elevati contemporaneamente alla dignità arcivescovile diCapua e di Bari, nella lotta politica, Storia di Città di Castello, Città di Castello 1890-1907, II, pp. 146 s.; J. Goñi Gaztambide, Los obispos de Pamplona delsigloXIII, in Principe de ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] che, ricollegandosi all'ambiente nobiliare filospagnolo gravitante attorno a don Matteo diCapuaprincipedi Conca, raccoglieva alcuni degli intellettuali più attivi della Napoli di fine Cinquecento. Fra essi: C. Pellegrino. G.C. Capaccio, A ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...