CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] in una sua villa, gli ultimi anni di vita. Sposò Giulia diCapua, dalla quale ebbe due figlie femmine e illustri, VII, Venezia 1840, pp. 274 s.; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura del principedi Macchia. Napoli 1861, I, pp. 226, (111); II ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principedi Calabria, [...] Napoli.
A sei anni venne promessa in sposa al cugino Giambattista Marzano, figlio quattrenne di Marino Marzano, principedi Sessa e Rossapo, e di una sorella di Ferrante; B. partì per Sessa il 7 sett. 1463, affidata alle cure della zia, ma già nell ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] Goethe e la letteratura preromantica.
Ai primi di gennaio 1799 raggiunse a Capua le armate francesi guidate da Jean-Étienne dei patti. Il 13 aprile fu arrestato per ordine del principedi Canosa e, sebbene giudicato innocente, il 5 agosto fu mandato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principedi Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] , duca di Roccaromana, Pignatelli tentò l’ultima resistenza affrontando e respingendo, il 4 gennaio 1799 a Capua, le XXVII (1902), pp. 94-168, 235-281; Id., Frammenti di vita di G. P. principedi Moliterno, ibid., XXVIII (1903), pp. 763-779; A. ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] abbandono.
Nel 1569 Caterina Orsini commissionò al D. la tomba di Traiano Spinelli, principedi Scalea, in S. Caterina a Formello, la prima di un notevole e splendido complesso di tombe, importanti anche per dimostrare come il sodalizio stvetto tra ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] con i palazzi gemelli della Foresteria e del principedi Salerno, riveste la massima importanza urbanistica, costituendo dello scavo della via di Nola (1841); intorno al 1830 egli portò alla luce l'anfiteatro diCapua, compì sopraluoghi e studi ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] che narra le peripezie del principedi Antiochia e della sorella Argia, promessa sposa ad Arbante, re di Alessandria, ma oggetto della passione illecita di Tesandro, re di Damasco: la vicenda tragica conduce all’omicidio di Tesandro e Argia da parte ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] Galdieri, musicisti come Ernesto De Curtis, Eduardo DiCapua, Enrico Canniol Salvatore Gambardella. Nel 1916, maggio 1954; R. De Monticelli, Un principe azzurro in vaudeville, in Il Giorno, 24 ott. 1957; Junior, Il Principe azzurro, in 24 Ore, 24 ott ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] Capuano. Alla richiesta di declinare le generalità dichiarò di essere colonnello dell’esercito borbonico.
La sentenza di 30 agosto 1800): Francesco Maria Statella, principedi Cassaro, e John Acton; Segreteria di Guerra e Marina, bb. 253, ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] al papa l'illecita donazione, che il vescovo diCapua Sicone aveva fatto a un diacono, della chiesa di S. Angelo in Formis, che il suo predecessore Pietro aveva donato ai monaci di s. Benedetto. La risposta di M. non si fece attendere. Sicone, al ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...