COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] di Castellammare al Volturno per il transito di generi alimentari da lui trasportati da Capua e Gaeta, quello con i gabellieri di Castellammare di dei congiurati e a Materdomini si incontrò con il principedi Salerno, con il quale si accordò per un ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principedi Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] coltivata. Non sembra tuttavia che Clemente VIII avesse pensato immediatamente al G. come successore di Annibale DiCapua: secondo la ricostruzione di L. Parascandolo, infatti, venuta meno la disponibilità del generale dei gesuiti Claudio Acquaviva ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principedi Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] locale (400-1000), Milano 1983, p. 205; S. Gasparri, Il Ducato e il Principatodi Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 110-113; I. Di Resta, Il PrincipatodiCapua, ibid., p. 160; A.P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] al C. la carica di gran siniscalco in cambio del suo intervento a sostegno del conte diCapua, che avanzava in Puglia. con le due suddette congiunte, il principedi Altamura, il principedi Bisagno, il conte di Lauria e altri. Subì il processo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella diCapua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] 1532 da Carlo V a Ferrante, che l'aveva servito come viceré di Sicilia (1535-46) e governatore di Milano (1546-54), e quello diprincipedi Molfetta, portato in dote da Isabella diCapua nel 1534. Nel 1539 Ferrante comprò dai conti Torelli il feudo ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] e rifugiarsi presso il principedi Salerno, Ferrante Sanseverino, che lo teneva in alta stima (B. Tasso, Lettere, a cura di A. F. Seghezzi, . con Giovan Francesco diCapua, conte di Palena, egli pubblicò, nel 1532, i carmi di Pietro Gravina; inoltre, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] visita ai Carafa – oltre a Ferrante, i più giovani Luigi e Marcantonio –, ai Pignatelli e al principedi Conca, Matteo diCapua. Verso il 1560 contribuì alla fondazione dell’Accademia dei Rapiti insieme con il conterraneo Giovan Battista Attendolo ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] . Il F. non era al suo seguito perché impegnato nell'inseguimento del principedi Salerno, che, dopo aver sostato in Aversa l'8 maggio, si era diretto verso Capua e l'aveva occupata. Al comando di 500 cavalieri e 100 fanti, vi entrò a sua volta il 10 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] et laudibus (anch'essa volgarizzata dall'autore), pronunciata a Capua come prolusione alle lezioni che il B. vi tenne nel ammaestramento del figlio di Mattia, Giovanni, risente dell'influenza del trattato Dei doveri del principedi Diomede Carafa. ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] longobardi: con Salerno forse già dall'861, quando salì al trono il marito di Landelaica, figlia di Landone I diCapua, il principe Guaiferio, che nell'880, prossimo a morire, vorrà essere trasportato a Montecassino (morirà invece lungo il viaggio ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...