Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di circa 30.000 spettatori, ciò che colloca l'anfiteatro di el-Djem al sesto posto fra tutti quelli del mondo romano, dopo il Colosseo, dopo quelli diCapua II sec. a.C. Dedicato forse a un principe indigeno, si ispira a influssi ellenistici e si può ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] si presenta commista di elementi arabi, greci, francesi, e comprende opere quali la legatura dell'arcivescovo Alfano (Capua, Tesoro del nel 1296-1298), con Filippo principedi Taranto e di Romania (1294-1331), quartogenito di Carlo II d'Angiò (1285- ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] sul luogo di una urbs Pompeia Campaniae nunc deserta si sarebbe accampato nell'838 Sicardo principedi Benevento) e stessa Campania, furono gli anfiteatri di Pozzuoli e diCapua. E poiché venationes si davano anche nell'anfiteatro di P. (se ne fa ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] scoperta della tomba di un principe scita presso Ziwiye, nel Kurdistan. Le suppellettili d'oro di questa tomba della le protomi di leoni o di sfingi applicate ai lebeti erano eseguite a sbalzo e non a fusione come quelle dei crateri diCapua. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 430 verrà invasa dai Sanniti e definitivamente perduta (presa diCapua nel 443 a. C.). Anche Roma si risentirà economicamente necropoli di Vulci, facente parte del feudo di Canino appartenente al Principe Borghese. Seguono i rinvenimenti di tombe ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] la formazione del museo attuale, F. Pellati, p. 130 ss.
CAPUA: v. Lucera.
CORTONA. - Accademia etrusca ora Museo Etrusco, ( . - Arpino, Jacopo Francesco. - Archiatra del Principedi Carignano, morì all'età di oltre 70 anni nell'aprile 1684.
Lasciò in ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] trovando rifugio prima (883-915) in S. Benedetto a Teano (prov. Caserta) e poi a Capua, in una condizione, però, di progressiva soggezione al principe longobardo, il quale riuscì difatti a imporre come abate un suo parente, l'arcidiacono Giovanni. L ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] . Con il primo Rinascimento il palazzo del principe richiese nuovi spazi; ma fu anche la non Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981; I. Di Resta, Capua medievale. La città dal IX al XIII secolo e l'architettura longobarda, ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] Este: S. di Rethia [Fondo Baratela] e di Colle del Principe) e dell'Italia centrale (idoletti del santuario di Nocera Umbra). Anche in ambiente campano, la s. del Fondo Patturelli diCapua (molte statue in tufo rappresentanti una dea kourotròphos). ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] procacciati da scavatori e collezionisti di professione (fra tutti Luciano Bonaparte, principedi Canino, e poi il marchese è ampliata grazie ai rinvenimenti effettuati in Campania (Capua, Pontecagnano, Sala Consilina), in Romagna (Verucchio), ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...