PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] con il papa.
Il 24 settembre 1381 Francesco Prignano aveva infatti chiesto esplicitamente al sovrano di immetterlo nel possesso del PrincipatodiCapua: ma di esso mantenne a vita la sola titolarità, essendo stato brevissimo il suo dominio effettivo ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] riguarda la torre eretta, lungo la foce del Garigliano tra il 961 e il 981, da Pandolfo (I) Capodiferro, principediCapua e di Benevento, torre andata distrutta nel 1943.
Nel 1066, non sappiamo in quale periodo dell'anno poiché le fonti dicono assai ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] portato contro i suoi domini e contro la sua stessa città dalle truppe di Niccolò II e dell'alleato di quest'ultimo, il normanno Riccardo Drengot, principediCapua.
Di questi fatti parlano anche i Chronica monasterii Casinensis, secondo i quali l ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] a Rinaldo, figlio naturale del re e di una donna di Gaeta, insignito del titolo diprincipediCapua. Sebbene non si fidasse di Ladislao, il M. dovette accettare la proposta e il re gli mandò il piccolo principe, che aveva appena otto anni, perché lo ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] che successe al duca di Puglia Guglielmo nel 1127, divenne nel 1130 «re di Sicilia, del Ducato di Puglia e del principatodiCapua» e negli anni successivi riuscì a eliminare gli opponenti, e in particolare il principediCapua Roberto II. A dispetto ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] fianco del padre. Nel 946 il duca di Napoli si alleò con Landolfo (II), principediCapua e Benevento, allo scopo di impadronirsi del vicino Principatodi Salerno approfittando della giovane età del principe ereditario Gisulfo. Il tentativo fu però ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] citato ms. Riccardiano che raccoglie, oltre agli anonimi e al C., componimenti di Carlo Stendardo, di Francesco Galeota, del principediCapua Ferrandino d'Aragona, del barone di Muro, Mazzeo Ferrillo (Percopo, pp. 806-12, ma la identificazione del ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] in cui il principediCapua Pandolfo (II) avrebbe dovuto giudicare su una controversia insorta tra il conte di Traetto Dauferio e l'abbazia di Montecassino: l'arcivescovo diCapua, il vescovo di Gaeta Bernardo (II), il duca di Napoli Sergio IV ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] era stato scacciato da Enrico II in quanto compromesso per l'appoggio prestato al fratello Pandolfo III principediCapua. Ma al pari degli altri principi dell'Italia meridionale B. e i suoi dovettero sottomettersi all'esercito tedesco.
Nel 1026 B ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] l'imperatore riuscì, almeno per un breve periodo, a imporre il suo controllo sui principati longobardi: il conte di Teano, Pandolfo, fu scelto come nuovo principediCapua, ma fu ben presto cacciato dal suo predecessore che, tornato in Italia dopo la ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...