ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] don Carlos in occasione delle esequie celebrate a Capua (Oratione di Gio. Battista Attendolo diCapua nell'esequie di Carlo d'Austria Principedi Spagna, stampata con dedica al marchese di San Lucido Ferrante Carafa). Nel 1573 l'A. compone e stampa ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] da Pisa di pronunciarsi in merito alla vertenza in atto tra la regina e il principedi Taranto sulla titolarità di alcune terre e D. fu di nuovo mandato in missione ad Avignone, questa volta insieme con gli arcivescovi diCapua e di Brindisi: la ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] distensivo "anche perché veda il Signor Principe che colle debite umiliazioni a tutto si può riparare" (ibid., vol. 235, c. 3).
Lo zelo del G. fu tale da riscuotere l'adesione dell'arcivescovo diCapua, attraverso il quale fece pervenire a Valenti ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] del 1851 e acquistato dal duca di Terranova, principedi Gerace; inoltre, con l’opera, di qualche anno successiva, Tasso alla per il rinnovamento delle chiese del Regno borbonico (nel duomo diCapua, dieci tele per la navata con Santi vescovi capuani, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] di Lecce; nel novembre dello stesso anno accettò di mettersi al servizio di don Giovanni d'Austria e partì per il campo di S. Maria diCapuadi Oñate inviò al re un rapporto lusinghiero sul suo conto, richiedendo per lui il titolo diprincipedi ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] restarono fedeli al re. Dalla sua roccaforte di Ariano egli si unì a Matteo da Capua nel novembre per impedire il congiungimento delle forze di Antonio Caldora con quelle del ribelle principedi Rossano e di Giovanni d'Angiò. All'inizio del 1460 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] reggenza, dall’arcivescovo diCapua e da Filippo di Taranto, capitano generale delle armi regie: il 16 maggio 1309 il M., maresciallo del Regno, ebbe il comando generale delle truppe che sarebbero partite al servizio del principedi Taranto; l’anno ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] diCapua», mentre quello del dramma serio Odonte (teatro delle Dame, parole di Michele Rispoli) lo dice «celebre maestro di -giocoso» Il principe della nuova China, versi di Tarducci (S. Benedetto, 26 dicembre 1818). Di questo librettista Trento ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] ascritti, oltre ai Sermoni, i Ragionamenti di m. A. Nifo all'illustrissimo principedi Salerno sopra la filosofia morale d' di scienze, lett. ed arti, LX (1900-1901), pp. 530-557; V. Grella, G. F. letterato del Cinquecento, Santa Maria Capua Vetere ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] a Vienna, appena fatto costruire dal principe Eugenio di Savola.
Con i bozzetti relativi, conservati . Spinosa, in IlMuseo provinciale campano diCapua, Napoli 1974, p. 143; M. Picone Causa, Disegni della Soc. napol. di storia patria, Napoli 1974, ad ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...