MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principedi Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] ottenne dal fratello il permesso di abitare a Capua nel castello delle Pietre, residenza di famiglia.
Entrato in carcere a figlia naturale di Alfonso II; il principatodi Rossano a Isabella, figlia di Alfonso, sposa del re di Polonia.
Privo di averi, ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] fanteria. Fu decorato al valor militare alla presa diCapua nel corso della guerra nell’Italia meridionale; prese Morandi, già insegnante d’italiano del principedi Napoli, pubblicò a Torino per i tipi di Paravia il libro Come fu educato Vittorio ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] diCapua e Marino di Lagonessa, allo scopo di prestare in suo nome solenne giuramento didi fondamento. Anzi, il nuovo viceré, principedi Orange, il 1º nov. 1528 restituì al F. i feudi di Roccadevandro e Camino (già di Ettore e poi resi a Federico di ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] orazioni panegiriche. Gli venne conferito da Nicola Caracciolo, arcivescovo diCapua dal 1703 e cardinale dal 1715, un canonicato nella chiesa e dell’Accademia «di varia letteratura» che si riuniva nella biblioteca del principedi Tarsia, Ferdinando ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] il potere: se fosse riuscito nel suo intento, si impegnava a sostenere Pandolfo IV nella riconquista del principatodiCapua e del trono. Pandolfo IV, dal canto suo, si impegnava a fornire il denaro necessario per l'impresa. Ed effettivamente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Milano, ricopriva in quel tempo la carica di viceré di Sicilia; la madre, Isabella DiCapua, era figlia di Andrea, duca di Termoli e principedi Molfetta.
Il G. era nipote del duca di Mantova Federico II, fratello del padre, e cugino dei futuri duchi ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] a un monaco armeno che voleva farne dono a un principe greco. Ma, non avendo il monaco dato altro che M., in Rev. d. Arts, VI, 1956, pp. 105-107; L. Laurenzi, Le V. di M. e diCapua, in Arte Ant. e Mod., 1962, pp. 384-389; P. E. Arias, L'Arte Greca, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] , dove possedeva già un palazzo vicino a quello del principedi Salerno, fece costruire nel 1548 una bella villa a 1543 circa, una figlia, Vittoria, che andò sposa a Ferdinando diCapua, duca di Termoli.
Nel 1540, assente al capitolo del Toson d’oro, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] per l'incoronazione, affiancato da un Consiglio di reggenza, formato da Andrea, arcivescovo diCapua, dallo zio Filippo, principedi Taranto, che aveva la carica di capitano generale del Regno, da Bartolomeo diCapua, che però presto fu chiamato ad ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte diCapua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo diCapua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] dai Bizantini a Federico II, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 265 s.; I. Di Resta, Il PrincipatodiCapua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 161-163, 165 s.; P. Delogu ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...