SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] più come legato apostolico.
Nel corso del 1383, i tentativi di ingerenza di Urbano VI nel governo del Regno e la mancata assegnazione del principatodiCapua e di altri feudi importanti al nipote del pontefice determinarono una improvvisa rottura ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] . come a un padre, doveva moltissimo ad esse. Anche il DiCapua vi fondò le sue Lezioni intorno alla natura delle mofete, Napoli aprile per le ferite riportate e per le cure errate del principedi Cursi G. B. Cicinelli.
Ignote le cause del delitto, ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] a Roma, insieme con Andrea diCapua, per disporre la resignazione della sua carica di senatore dell'Urbe. Sul le prov. napol., XIV (1889), pp. 26 ss.; Id., Un principe napoletano amico di Dante (Carlomartello d'Angiò), Napoli 1926, pp. 8 ss. e 41; ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principedi Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] in Campania volta a organizzare un incontro congiunto con G., insieme con il principedi Salerno, il conte diCapua e il pontefice, e in tale occasione G. si incaricò di accompagnarlo negli spostamenti richiesti dalla missione. Nel febbraio-marzo ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] nel 1769, era tenente quartiermastro nel reggimento di cavalleria del principedi Moliterno; Giovanni, capitano nei Cacciatori reali; ott. 1823) dei Pionieri reali, colonnello tenente di Re della piazza diCapua (13 ag. 1827), e andò in pensione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] alcuni fratelli del principedi Belmonte che non intrapresero la carriera ecclesiastica, mentre un altro fratello, il benedettino Gennaro, visse a lungo nella corte viennese e al suo rientro nel Regno divenne arcivescovo di Bari e diCapua. Il conte ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] alle questioni letterarie. L'opera è infatti dedicata a Matteo diCapuaprincipedi Conca e conte di Palena, alla corte del quale gravitavano numerosi intellettuali di origine aristocratica: tra essi Marcantonio Carafa ed Ascanio Pignatelli.
È ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] procacciati da scavatori e collezionisti di professione (fra tutti Luciano Bonaparte, principedi Canino, e poi il marchese è ampliata grazie ai rinvenimenti effettuati in Campania (Capua, Pontecagnano, Sala Consilina), in Romagna (Verucchio), ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] e il 1886. Mentre l'intervento relativo al castello diCapua dovette limitarsi a una nuova perimetrazione bastionata e alla del castello-palazzo, munito di torri a scarpa, caratterizzava anche il palazzo del principedi Stigliano, oggi Cellamare, il ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] volta divenne organista dell’Annunziata e fu poi al servizio di Carlo Gesualdo, principedi Venosa; padrino di battesimo fu Fabrizio Filomarino, nobile liutista e chitarrista poi nell’entourage di Gesualdo (D’Alessandro, 2007, p. XII). Non vi sono ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...