DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] Roberto d'Angiò (1309-1343), sette Carlo d'Angiò duca diCalabria e ventidue sua figlia Giovanna I; questi ultimi ebbero un quando, durante i tumulti che seguirono la congiura del principedi Macchia, il popolo in rivolta penetrò in Castel Capuano ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] rima, dieci capitoli dedicati a Pietro Antonio Sanseverino principedi Bisignano, preceduti da una dedica in prosa a da maritare, in Storia della success. degli Sforzeschi negli atti di Puglia e diCalabria, Bari 1910, pp. 305 ss.; G. Rosalba, Chi ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] composizione dei pur aspri dissidi con gli ancora potenti principidi Benevento, cui si giunse per espressa, unanime imprevedibile condotta dei Saraceni e dei potentati bizantini di Puglia e Calabria. Papa Giovanni VIII, preoccupato e umiliato per ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] fiorentino - che sia mai stato fra i soci), fu spesso accanto a Carlo II, a Roberto, a Filippo principe d'Acaia, a Carlo duca diCalabria. Non stupisce perciò di trovarlo indicato fin dal 1308 come "dilectus mercator et familiarisnoster" in un ordine ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] di li scrivesse, protestando, alla corte. Sta di fatto che, dopo poco tempo, il duca d'Alba inviava due navi in Calabria sue sostanze, per la dote della sposa, anche il titolo diprincipedi Scilla. Nel 1630 il C. rimase vedovo anche della seconda ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] siculo-aragonese in Calabria, ma successivamente dovette abbandonare la Sicilia al seguito di re Pietro.
Nel trattato di Oléron. In esso Alfonso III d'Aragona si impegnava a liberare il principedi Salerno, il quale a sua volta prometteva di ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] Mezzogiorno. Padre di Alfonso era Giovanni Antonio, signore di San Chirico, fratello minore del principedi Bisignano; la da alcuni feudi in Basilicata e in Calabria Citra, fra i quali quello di Fiumefreddo procurava il reddito più consistente.
Per ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] in Grecia, dove sposò nel 1277, ad Andravida, Isabella de La Roche, sorella del duca di Atene, Giovanni I de La Roche, e vedova di Goffredo di Bruyères, barone di Caritena e vassallo del principedi Acaia, che portò al marito la metà della baronia ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principedi Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] alta Italia, allo scopo di rinforzare la difesa interna e affrontare le rivolte scoppiate in Calabria e il moto secessionista prese in moglie Margherita Dauli, vedova di Nicola Brancaccio principedi Ruffano.
Negli anni successivi si occupò ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] reazione trionfante, anche se poi le loro condanne vennero commutate nella relegazione.
In occasione delle rozze del principe ereditario Francesco duca diCalabria venne decretata una amnistia. Molti condannati venivano però liberati a condizione ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...